4.9 C
Rome
venerdì, Novembre 22, 2024
HomeAttualita' (OLD)Colf-Badanti. Assunzioni di dipendenti domestiche italiane triplicate.

Colf-Badanti. Assunzioni di dipendenti domestiche italiane triplicate.

Date:

venerdì, Novembre 22, 2024

Assindatcolf: assunzioni di dipendenti domestiche italiane sono triplicate rispetto al 2011 (9,26%).

Due persone su tre in nero, prevalentemente nel Sud. La quasi totalità delle lavoratrici è in possesso di un titolo di studio della scuola media superiore, aumentano le laureate (2%). In aumento anche le assistenti italiane.

COLF E ASSISTENTI A ROMA: 85% DONNE, AUMENTANO LE ITALIANE. GUADAGNANO 700 EURO. PIU’ RICHIESTA NELLA ZONA DI ROMA NORD

 

IN ITALIA QUASI TUTTE CON DIPLOMA SUPERIORE, AUMENTANO LE LAUREATE (2%) E LE ITALIANE. DUE SU TRE IN NERO.

Il 16% dei lavoratori registrati all’INPS sono dipendenti delle famiglie del Lazio, anche se la maggior parte di loro (89%) presta servizio nella provincia di Roma.

La percentuale di aumento delle assunzioni di personale italiano registra anche numeri importanti per la scolarizzazione delle lavoratrici che si approcciano al settore. La quasi totalità delle lavoratrici è in possesso di un titolo di studio della scuola media superiore, ma vi è anche una percentuale sempre maggiore di persone con laurea che si attesta intorno all’ 1,8% – 2% tra i dati 2012 e quelli del 2013. Assindatcolf rileva anche che, se nel 2011 le assunzioni di dipendenti domestiche italiane riguardavano il 3,73% del totale delle assunzioni, nell’anno 2012 tale dato si è quasi triplicato: l’8,62% delle assunzioni effettuate durante l’anno riguardava lavoratrici italiane.

IL CONVEGNO – Se n’è discusso durante il 30° anniversario dalla sua fondazione, ASSINDATCOLF – Associazione Nazionale tra i Datori di Lavoro Domestico – durante il convegno che ha analizzato tutti i temi legati al lavoro domestico, con uno sguardo complessivo a una realtà molto più complessa di quanto possa apparire. Il convegno – che ha il Patrocinio della Camera dei Deputati – si è tenuto a Roma presso Palazzo Montecitorio.

“E’ questa la realtà in cui oggi ASSINDATCOLF nel trentesimo della Sua fondazione si trova ad operare”, afferma il Presidente Renzo Gardella, “ed è proprio per questo aspetto che abbiamo pensato ad un convegno, non impostato sul ricordo del cammino percorso, bensì proiettato a immaginare il futuro di quel settore del lavoro che tanta importanza ha nella vita quotidiana di tutti. Per quanto ci riguarda, quindi, questo Convegno lo vogliamo considerare non un punto di arrivo, ma un vero e proprio punto di partenza per i prossimi anni, da cui scaturiranno soluzioni, proposte e idee per lo sviluppo di sicuro interesse”.

SETTORE IN CRESCITA – Nell’ultimo decennio tutta l’area dei servizi di cura e assistenza per le famiglie ha costituito per il nostro Paese un incredibile bacino di crescita occupazionale. Il numero effettivo dei collaboratori che, con formule e modalità diverse, prestano la loro attività presso le famiglie è passato da poco più di un milione del 2001 agli attuali 1 milione 655 mila (+53%). Nel 2011 quasi 2 milioni 600 mila famiglie (il 10,4% del totale) si sono rivolte al mercato, per acquistare servizi di collaborazione, di assistenza ad anziani o altre persone non autosufficienti e di baby sitting (Fonte CENSIS).

La maggior parte dei collaboratori familiari presta assistenza ad almeno una persona adulta bisognosa di cure (60,2%), in massima parte anziani al di sopra dei 75 anni. Nelle attività di assistenza alla persona sono molto più coinvolti i collaboratori stranieri (68,1%) rispetto ai loro colleghi italiani che lo fanno nel 33,3% dei casi. La maggioranza proviene dai paese dell’Est Europa (complessivamente il 55,4%), e il particolare dalla Romania (primo paese di origine) e dall’Ucraina (primo paese di provenienza dei collaboratori che operano al Sud). Ma anche le Filippine costituiscono un bacino importante di offerta di lavoro, visto che ben il 7,8% proviene da quest’area.

I dati rivelano che l’83,4% degli assistenti familiari svolge attività di governo della casa (pulizie, spesa, piccole commissioni, ecc.), il 54,8% assistenza semplice alla persona, il 29,4% assistenza di base a persone non autosufficienti, il 18,3% accudisce i bambini e il 15,3% effettua invece un’assistenza più specialistica alla persona, che potremmo definire “avanzata”. I collaboratori di origine straniera, inoltre, non solo sono più versatili, ma sono anche molto più presenti nell’assistenza alle persone. Mediamente, i collaboratori familiari svolgono questo lavoro da 8 anni e hanno intrapreso il percorso professionale all’età di circa 34 anni. Nel 2009, l’esperienza media era pari a 7 anni.

AUMENTANO ITALIANE E LAUREATE – “Già dal 2009 le Sezioni Assindatcolf del Nord-est, Treviso, Udine, Venezia, ci sottolineavano l’incremento di assunzioni di manodopera italiana – spiega la Dr.ssa Teresa Benvenuto, Segretario nazionale di Assindatcolf – come risultato del reinserimento di molte donne, che erano state licenziate o messe in mobilità dalle fabbriche nelle quali avevano lavorato da sempre. Tale fenomeno in seguito è stato evidenziato anche in Lombardia, riguardando soprattutto persone che avevano perso il lavoro negli uffici, quindi con qualifiche spesso impiegatizie. Negli ultimi due anni anche la sede di Roma ha avuto modo di conoscere questa realtà, ma il dato qui risulta ancora più eclatante poiché verso il settore si sono rivolte anche quelle persone con un titolo di studio elevato.

“Molte donne – continua la Dr.ssa Benvenuto – il cui reddito familiare si è contratto drasticamente per la perdita del proprio lavoro o di quello del proprio coniuge hanno trovato nell’impiego nel settore domestico la soluzione momentanea ai loro problemi. Se nel Nord-Est si è rilevata la presenza maggiormente nell’assistenza agli anziani e alle faccende domestiche, a Milano e a Roma le lavoratrici italiane hanno preferito dedicarsi all’assistenza di neonati o di bambini in età scolare. Mentre un dato rimane costante ed è l’età che queste donne hanno: la maggior parte di loro si colloca nella fascia di età tra i 40 e i 59 anni. I dati dell’indagine hanno riguardato le assunzioni effettuate negli anni 2011-2012 e 2013, registrando un trend di crescita delle lavoratrici italiane soprattutto tra il 2011 ed il 2012. Si precisa tuttavia che i dati sono riferiti alle nuove assunzioni e non a tutti i rapporti di lavoro in essere in quel momento”.

La percentuale di aumento delle assunzioni di personale italiano registra anche numeri importanti per la scolarizzazione delle lavoratrici che si approcciano al settore, nell’incremento si rileva, infatti, che la quasi totalità delle lavoratrici è in possesso di un titolo di studio della scuola media superiore, ma vi è anche una percentuale sempre maggiore di persone con laurea che si attesta intorno all’ 1,8% – 2% tra i dati 2012 e quelli del 2013.

Dall’analisi dei dati pervenuti dalla sede di Roma, l’associazione rileva che se nel 2011 le assunzioni di dipendenti domestiche italiane riguardavano il 3,73% del totale delle assunzioni, nell’anno 2012 tale dato si è quasi triplicato: l’8,62% delle assunzioni effettuate durante l’anno riguardava lavoratrici italiane. Il trend si è mantenuto nell’anno 2013, dove fino a settembre, l’ASSINDATCOLF ha registrato che sul totale delle assunzioni il 9,26% era per personale di nazionalità italiana. L’idea che per molte di queste lavoratrici l’ingresso nel settore non è momentaneo, ma con carattere di stabilità, lo si riscontra nella richiesta di partecipazione delle stesse a corsi di formazione organizzati a vario titolo sia per le mansioni domestiche sia per il lavoro di cura agli anziani e ai bambini.

DATI LOCALI – Dall’analisi dei dati pervenuti dalla sede di Roma, l’associazione rileva che se nel 2011 le assunzioni di dipendenti domestiche italiane riguardavano il 3,73% del totale delle assunzioni, nell’anno 2012 tale dato si è quasi triplicato: l’8,62% delle assunzioni effettuate durante l’anno riguardava lavoratrici italiane. Il trend si è mantenuto nell’anno 2013, dove fino a settembre, l’ASSINDATCOLF ha registrato che sul totale delle assunzioni il 9,26% era per personale di nazionalità italiana. L’idea che per molte di queste lavoratrici l’ingresso nel settore non è momentaneo, ma con carattere di stabilità, lo si riscontra nella richiesta di partecipazione delle stesse a corsi di formazione organizzati a vario titolo sia per le mansioni domestiche sia per il lavoro di cura agli anziani e ai bambini.

“Attualmente nella città di Roma – spiega Paola Mandarini, Delegato Sezione Roma – l’unico programma di aiuto e sostegno alle persone fragili e non autosufficienti è il progetto Home Care-Premium riservato ai dipendenti e pensionati utenti dell’Inps Gestione Dipendenti Pubblici. E’ inoltre attivo il registro degli assistenti familiari, con lo scopo di facilitare, agli anziani e alle loro famiglie, la ricerca di personale formato al lavoro di cura. Nel Lazio, infine, si registra uno strano caso: la durata media di un rapporto di lavoro è di due anni, come se avessero una “data di scadenza”. Ma con piacere ascoltiamo storie di rapporti molto duraturi, alcuni addirittura trentennali, come quello della bambina ormai mamma ed affermata professionista, che si adopera per la domanda di pensione della sua tata. Oppure quelli di tante signore che diventano “nonne” dei figli dei propri collaboratori, aiutandoli ad esempio nei compiti e nello studio della lingua”.

Il 16% dei lavoratori registrati all’INPS sono dipendenti delle famiglie del Lazio, anche se la maggior parte di loro (89%) presta servizio nella provincia di Roma. Sono donne (85%) la maggior parte dei lavoratori del comparto, d’altronde è l’unico settore in cui le donne sono prevalenti rispetto agli uomini. La crisi occupazionale degli ultimi anni ha comportato un aumento della manodopera italiana nel settore, anche se più dell’80% dei rapporti di lavoro il dipendente è di nazionalità straniera. La comunità più consistente è quella dell’Europa dell’Est, Romania ed Ucraina, ma si riscontra anche una forte presenza di lavoratori di origine filippina.

Trattandosi nella maggior parte di lavoratori stranieri, anche se hanno un titolo di studio, difficilmente questo viene riconosciuto in Italia. Molte delle lavoratrici ucraine o russe sono in possesso di un titolo di studio di scuola superiore, altre volte sono addirittura laureate. Sappiamo anche che molte di loro nel loro Paese erano professoresse. La figura più richiesta, inoltre, è la colf non convivente, che percepisce un compenso annuale al lordo dei contributi Inps di 7.800,00/9500,00 euro; la maggior parte dei contratti è compreso tra le 25 e le 30 ore settimanali. Oltre al centro di Roma, si rileva una consistente richiesta di personale domestico anche nella zona di Roma Nord con i quartieri Cassia, Trieste, Salario, Parioli. Nella Sezione di Roma le lavoratrici addette all’assistenza delle persone non autosufficienti rappresenta il 20,74% del personale assunto dalle famiglie datrici di lavoro, con una retribuzione media mensile conforme alle tariffe sindacali. Si registra comunque un continuo trend di crescita del 20-25% l’anno per tale figura professionale.

CONTRATTI – La variabile della regolarità contrattuale divide l’Italia in due: nel Nord, dove l’inadempienza totale si limita a casi marginali (riguarda il 9,9% dei lavoratori) e in quasi la metà dei casi le famiglie rispettano per intero le regole esistenti (47,3%); dall’altro, il Centro e il Sud, accomunati dalla scarsa percentuale di rapporti di lavoro “totalmente regolari” (interessano il 23,3% dei collaboratori al Centro e il 23,7% al Sud) e entrambi caratterizzati dalla presenza di un sommerso molto diffuso. In particolare, al Sud c’è una percentuale altissima di “nero” totale (nel 53,9% dei casi non c’è alcun pagamento di contributi), al Centro questa è più bassa (33,9%) ma si aggiunge a un’area altrettanto ampia di irregolarità parziale (35,6%), casi nei quali le famiglie versano solo parte dei contributi.

“Quello del lavoratore domestico non è più un lavoro di scorta – afferma il Dr. Zini – Vice Presidente ASSINDATCOLF – ma non è nemmeno un lavoro completamente riconosciuto. Non parlo delle dinamiche contrattuali che, anche con le mitigazioni esistenti, sono estremamente onerose per le famiglie che non sono organizzate come imprese e quindi subiscono maggiormente tutta la burocrazia del settore lavoro. Il lavoro nero è stimato pari se non superiore al lavoro regolare. Ma oggi questa situazione non si può più tollerare perché parliamo di 2.000.000 di lavoratori (è certamente tra i primi 5 CCNL a livello Italiano se consideriamo anche il sommerso e rientra tra i primi 10 in ogni caso) che presto o tardi, tra 10-20-30 anni, saranno anziani e chiederanno una prestazione pensionistica, tutta o in parte a carico dello Stato. Occorre affrontare oggi il problema e, soprattutto, affrontarlo in modo che sia “logico” essere in regola, altrimenti non emergerà mai il lavoro nero del settore.”

 

Articoli Recenti

Sport, Fair Play Menarini: svelati i partecipanti al talk show ‘I campioni si raccontano’.

Il percorso del 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini non si ferma. Dopo la meravigliosa cerimonia di premiazione dello scorso 4 luglio, la manifestazione dedicata ai...

Italtennis, ritorno alla vita: Campionesse del mondo.

Alla Martin Carpena Arena di Malaga risuonano ancora le note di Modugno. Volare, nel blu dipinto di blu, questa volta a far spiccare il...

La Dottoressa Maria Laura Sadolfo e l’innovativo Progetto “365 Parola d’ordine Benessere” per la scuola e la famiglia.

Oggi per la nostra rubrica ideata e curata dal nostro Direttore Editoriale Professoressa Angela Bernardo in collaborazione con l'autorevole medico legale Mariagrazia Celestino abbiamo...

L’indagine, 1 paziente su 3 ritiene difficile uscire dalla depressione.

Oltre la metà delle persone affette da depressione (58%) considera difficile formulare la diagnosi della patologia e per 1 paziente su 3 è una...

Un ragazzo nel Bolognese aggredisce un capotreno e gli fa saltare due denti.

Ancora una violenta aggressione a un capotreno nello svolgimento del suo lavoro. Aver chiesto a un ragazzo di esibire un biglietto su un treno regionale...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.