12.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani

La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

L’Istat presenta i risultati dell’indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali dati economici diffusi dall’Istituto: Pil, inflazione e disoccupazione. Nel 2013, rispetto all’anno precedente, aumenta la quota di persone che hanno espresso un valore circa l’andamento dei tre indicatori economici.

Il 37,3% dei consumatori italiani è in grado di esprimere un valore circa l’andamento del Pil, indicando in media un tasso di variazione del -1% (contro il dato ufficiale di -2,4%) per il 2012. La quota di coloro che non sanno dare una risposta (pari al 61,5%) è riconducibile in gran parte a persone che ne hanno sentito parlare (45%) e in misura inferiore a chi non ne ha neanche sentito parlare (15,6%).

Il 32,4% degli intervistati è in grado di fornire un valore del tasso di inflazione; in media viene indicato un tasso del 7,3% (il dato ufficiale è dell’1,7%) relativo a marzo 2013. Il 58,1% non sa dare una indicazione puntuale. Poco meno della metà degli intervistati ne ha sentito parlare dai media ma non sa esprimere un valore (46,8%), mentre il 10,6% non ne ha avuto notizia.

La quota di intervistati in grado di definire il valore del tasso di disoccupazione è del 45,5%. Il 51,5% non sa esprimere un valore quantitativo, il 44,1% ha comunque sentito parlare recentemente di questo argomento e il 6,8% non ha neanche avuto questa occasione. Il tasso medio espresso dal campione è pari al 14,1% (il dato ufficiale, riferito a febbraio 2013, è l’11,6%, dati disponibili al monento della rilevazione).

Le informazioni ricevute sullo stato dell’economia sono giudicate buone e sufficienti dal 48,8% degli intervistati. La percentuale aumenta quando si richiede di esprimere un giudizio sul grado di affidabilità, che viene riconosciuta dal 59,0% del campione. Il 77,2% degli intervistati ritiene importante l’informazione sulle variabili economiche e il 43,6% vorrebbe essere più informato. Gli individui che utilizzano le statistiche economiche nella vita privata sono il 34,5% contro il 62% che non le utilizza affatto.

La televisione è il principale canale d’informazione utilizzato per acquisire informazioni statistico-economiche (46,5% degli intervistati), seguito da Internet (19,0%), dai giornali (18,1%), dalla radio (7,5%); agli ultimi posti vi sono le discussioni con parenti e amici (5,4%) e i discorsi dei leader politici (2,8%).

Articoli Recenti

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.