23.9 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani

La conoscenza dei dati economici da parte dei consumatori italiani

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

L’Istat presenta i risultati dell’indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali dati economici diffusi dall’Istituto: Pil, inflazione e disoccupazione. Nel 2013, rispetto all’anno precedente, aumenta la quota di persone che hanno espresso un valore circa l’andamento dei tre indicatori economici.

Il 37,3% dei consumatori italiani è in grado di esprimere un valore circa l’andamento del Pil, indicando in media un tasso di variazione del -1% (contro il dato ufficiale di -2,4%) per il 2012. La quota di coloro che non sanno dare una risposta (pari al 61,5%) è riconducibile in gran parte a persone che ne hanno sentito parlare (45%) e in misura inferiore a chi non ne ha neanche sentito parlare (15,6%).

Il 32,4% degli intervistati è in grado di fornire un valore del tasso di inflazione; in media viene indicato un tasso del 7,3% (il dato ufficiale è dell’1,7%) relativo a marzo 2013. Il 58,1% non sa dare una indicazione puntuale. Poco meno della metà degli intervistati ne ha sentito parlare dai media ma non sa esprimere un valore (46,8%), mentre il 10,6% non ne ha avuto notizia.

La quota di intervistati in grado di definire il valore del tasso di disoccupazione è del 45,5%. Il 51,5% non sa esprimere un valore quantitativo, il 44,1% ha comunque sentito parlare recentemente di questo argomento e il 6,8% non ha neanche avuto questa occasione. Il tasso medio espresso dal campione è pari al 14,1% (il dato ufficiale, riferito a febbraio 2013, è l’11,6%, dati disponibili al monento della rilevazione).

Le informazioni ricevute sullo stato dell’economia sono giudicate buone e sufficienti dal 48,8% degli intervistati. La percentuale aumenta quando si richiede di esprimere un giudizio sul grado di affidabilità, che viene riconosciuta dal 59,0% del campione. Il 77,2% degli intervistati ritiene importante l’informazione sulle variabili economiche e il 43,6% vorrebbe essere più informato. Gli individui che utilizzano le statistiche economiche nella vita privata sono il 34,5% contro il 62% che non le utilizza affatto.

La televisione è il principale canale d’informazione utilizzato per acquisire informazioni statistico-economiche (46,5% degli intervistati), seguito da Internet (19,0%), dai giornali (18,1%), dalla radio (7,5%); agli ultimi posti vi sono le discussioni con parenti e amici (5,4%) e i discorsi dei leader politici (2,8%).

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.