12.6 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)Report 2012 sulle zoonosi e i focolai di malattia a trasmissione alimentare...

Report 2012 sulle zoonosi e i focolai di malattia a trasmissione alimentare in Europa

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Pubblicato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) in collaborazione con il Centro europeo per il controllo malattie (ECDC) il Report annuale 2012 sulle zoonosi e i focolai di malattia a trasmissione alimentare in Europa.

Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse per contatto diretto o indiretto tra umani e animali, ad esempio attraverso il consumo di alimenti.

Il report fornisce una panoramica di dettaglio circa il riscontro di germi negli alimenti e negli animali e i casi umani per Campylobacter, Salmonella e Listeria, tubercolosi causata da Micobacterium bovis, Escherichia coli verocitotossici, Brucella, Trichinella, Toxoplasma, Rabbia, Febbre Q e virus West Nile.

Nel 2012, per la prima volta in cinque anni, i casi umani di campilobatteriosi sono leggermente diminuiti, anche se questa rimane la malattia zoonotica più frequentemente segnalata, è quindi prematuro affermare che si tratti dell’inizio di una tendenza al decremento. I casi di salmonellosi hanno continuato a diminuire, confermando per il settimo anno consecutivo un andamento decrescente. Viceversa, sono in crescita negli ultimi cinque anni le segnalazioni di listeriosi.

In Italia si osserva una significativa diminuzione dei casi di brucellosi, in parallelo con l’andamento di questa malattia nelle popolazioni animali.

Questi i risultati più rilevanti che emergono dal Report annuale, basato sui dati trasmessi dai Paesi Membri dell’Unione europea e da 3 Paesi non-Membri (Islanda, Norvegia e Svizzera).

La campilobatteriosi è ancora la malattia più notificata, con un totale di 214.000 casi di infezione segnalati. I sintomi tipici includono diarrea, febbre e mal di testa. Il Campylobacter, batterio responsabile della malattia, è stato più frequentemente individuato nella carne di pollame.

La cottura completa degli alimenti consente di eliminare il batterio.

La salmonellosi, in costante decremento, ha fatto registrare 91.034 casi nel 2012. Questo risultato positivo è da attribuire principalmente al successo dei programmi di controllo del batterio Salmonella nel pollame, messi in atto dai Paesi UE e dalla Commissione europea.

Sintomi tipici di salmonellosi sono febbre, crampi addominali e vomito. Le carni di pollame sono la tipologia di alimento in cui si riscontra più frequentemente il batterio.

Anche in questo caso, la cottura completa consente di eliminare il batterio.

La listeriosi ha fatto registrare 1.642 casi nel 2012, il 10,5% in più rispetto all’anno precedente, in aumento negli ultimi cinque anni.

Nelle persone colpite la sintomatologia varia da blandi sintomi simil-influenzali fino a forme più gravi di infezione, come meningite, setticemia e altre complicazioni, potenzialmente fatali.

L’incidenza è più alta negli anziani, oltre i 74 anni.

Altri gruppi a rischio sono le donne in gravidanza e le persone immunodepresse. La Listeria monocytogenes, batterio responsabile della listeriosi umana e animale, è stata riscontrata più frequentemente nei prodotti pronti a base di pesce e di carne, come pesce affumicato e salumi affettati.

Articoli Recenti

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.