4.9 C
Rome
sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAttualita' (OLD)GIULIANI E SCILLA I VINCITORI DEL PREMIO RANCATI.

GIULIANI E SCILLA I VINCITORI DEL PREMIO RANCATI.

Date:

sabato, Febbraio 1, 2025

Conservatorio di Musica Milano – Premio Rancati 2016 – Vincitori Scilla e Giuliani – IEA informa
Istituto Europa Asia IEA EUROPASIA Europe Asia Institute Informa

Il conferimento e il concerto al Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano
GIULIANI E SCILLA I VINCITORI DEL PREMIO RANCATI 

Sono Ruben Giuliani (violino) e Fabrizio Scilla (violoncello), brillanti diplomati del Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano i vincitori del Premio Rancati 2016.

Come ha spiegato la presidente Maria Grazia Mazzochi presentando i vincitori assieme alla vicedirettrice Cristina Frosini, il Premio è reso possibile dal generoso lascito “Rancati” recuperato e messo a disposizione dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Arnaldo Rancati che, con il patrocinio del Comune di Milano, indice l’evento di durata biennale.  Hanno partecipato alla selezione studenti italiani, dimoranti e domiciliati nell’area metropolitana di Milano, che hanno conseguito il Diploma accademico di I Livello o il Diploma accademico di II Livello o il Diploma vecchio ordinamento e siano risultati più meritevoli sulla base del voto finale (almeno 110/110 e lode per il Diploma accademico di I e di II Livello e 10/10 e lode per il Diploma vecchio ordinamento). La giuria era  composta  dal direttore del Conservatorio e da quattro docenti.

I giovani  si sono esibiti davanti ad un pubblico selezionato nel concerto finale. Giuliani ha eseguito Tzigane (Maurice Ravel) accompagnato al pianoforte da Boris Iliev; Scilla la Sonata per violoncello e pianoforte (Claude Debussy) con Roberta Sala.  Prolungati e meritati gli applausi.

Il Premio Rancati è una delle pregevoli iniziative del Conservatorio di Milano, che conta circa 1500 allievi provenienti da ogni parte del mondo, il più grande Istituto di formazione musicale in Italia. Fa parte del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), parallelo a quello universitario. La sua didattica   si articola su tre livelli: Corsi Pre-accademici, Corsi di Diploma Accademico di Primo e di Secondo Livello.
Il Conservatorio è sede, oltre che dei corsi istituzionali, di una ricca gamma di iniziative culturali (masterclass, seminari, orchestre, concerti in sede e fuori).
Da molto tempo il Conservatorio di Milano, per una sua “antica” vocazione alla sperimentazione e all’innovazione, tiene un rapporto stretto con la ricerca. La Biblioteca conserva oltre 500.000 unità bibliografiche, di cui circa 50.000 manoscritti e 30.000 volumi di argomento musicale, nonché circa 400 testate di periodici musicali.

Achille Colombo Clerici pres. IEA con Francesco Saverio Borrelli gia' presidente del Conservatorio di Milano
Achille Colombo Clerici pres. IEA con Francesco Saverio Borrelli gia’ presidente del Conservatorio di Milano

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.