11.3 C
Rome
sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAttualita' (OLD)Pasqua. Per 8 italiani su 10 pranzo a casa

Pasqua. Per 8 italiani su 10 pranzo a casa

Date:

sabato, Febbraio 1, 2025

L’83 per cento degli italiani ha deciso di consumare a casa propria o di parenti e amici il tradizionale pranzo per il quale e’ stimata una spesa media di 68 euro a famiglia tra Pasqua e Pasquetta. E’ quanto emerge dai dati raccolti dalla Coldiretti nel dossier “La Pasqua degli italiani” dal quale si registra un aumento della spesa alimentare del 13% rispetto allo scorso anno, che si classifica come la principale voce dei consumi pasquali degli italiani tra regali, pranzi, cene e souvenir alimentari. A prevalere nella stragrande maggioranza dei casi, dentro e fuori le mura domestiche, sono i menu della tradizione delle diverse realta’ regionali: in 3,5 milioni hanno scelto di andare al ristorante per il pranzo di Pasqua con una netta tendenza – osserva Coldiretti – ad inserire nei menu’ prodotti biologici e a chilometro zero. Sul territorio si riscoprono i piatti tipici regionali che da nord a sud attraversano l’intero Paese come per esempio gli gnocchi filanti in Piemonte, la minestra di brodo di gallina e uovo sodo e le pappardelle al ragu’ di coniglio in Toscana ma anche la corallina, salame tipico accompagnata dalla pizza al formaggio mangiata a colazione in tutto il Lazio.

Se in Romagna sono di rigore i passatelli in Molise e’ l’insalata buona Pasqua con fagiolini, uova sode e pomodori. In Puglia il principe della tavola pasquale e’ il Cutturiddu, agnello cotto nel brodo con le erbe tipiche delle Murge, in Veneto onnipresenti su tutte le tavole della festa pasquale sono le tipiche vovi e sparasi, uova sode, decorate con erbe di campo e in Trentino le polpettine pasquali con macinato di agnello. L’alimento piu’ rappresentativo della tradizione pasquale resta la carne d’agnello che viene servita quest’anno in piu’ di una tavola su due (52 per cento) nelle case, nei ristoranti e negli agriturismi. Secondo quanto emerge dall’indagine on line sul sito www.coldiretti.it dal quale si evidenzia che il 25% lo acquista direttamente dall’allevatore per essere sicuro dell’origine nazionale e della qualita’. I dolci della Pasqua, inoltre, sono caratterizzati da sapori forti che hanno le uova tra gli ingredienti principali come la scarcedda lucana che e’ un dolce ripieno di uova sode o la torta pasqualina della Liguria che e’ un rustico ripieno di verdura, uova e parmigiano.

In Friuli Venezia Giulia e’ invece il tempo delle titole, piccole treccine dolci che avvolgono un uovo colorato di rosso mentre in Campania spopola la pastiera, un capolavoro napoletano con ricotta, germe di grano e buccia d’arancio. E ancora in Calabria si mangia la cuzzupa, una pagnotta dolce la cui dimensione cresce con l’eta’ del membro familiare, ma anche pitte con niepita che sono dolci a forma di mezzaluna da mangiare sia caldi che freddi. Saranno poi oltre 31,5 milioni le uova di cioccolato e circa 27 milioni le colombe che saranno presenti sulle tavole degli italiani lungo tutta la Penisola. Si prevedono negli agriturismi 350mila presenze di italiani nel solo giorno di Pasqua, con un aumento del 15% rispetto allo scorso anno.

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.