15.1 C
Rome
sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAttualita' (OLD)-97.000 occupati a febbraio. Torna negativa l'occupazione.

-97.000 occupati a febbraio. Torna negativa l’occupazione.

Date:

sabato, Febbraio 1, 2025

Dopo la crescita di gennaio 2016 (+0,3%, pari a +73 mila), a febbraio la stima degli occupati diminuisce dello 0,4% (-97 mila persone occupate). Lo rileva l’Istat. La diminuzione di occupati coinvolge uomini e donne e si concentra tra i 25-49enni. Su base annua invece il numero di occupati e’ in crescita dello 0,4% (+96 mila, +238 mila i dipendenti a tempo indeterminato), mentre calano sia i disoccupati (-4,4%, pari a -136 mila) sia gli inattivi (-0,7%, -99 mila). Il tasso di occupazione, pari al 56,4%, cala di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.

Il calo occupazionale, spiega l’Istat diffondendo i dati provvisori, e’ determinato dai dipendenti (-92 mila i permanenti e -22 mila quelli a termine), mentre registrano un lieve recupero gli indipendenti (+17 mila). Per i dipendenti a tempo indeterminato si tratta del primo calo dall’inizio del 2015. Dopo la forte crescita registrata a gennaio 2016 (+0,7%, pari a +98 mila), “presumibilmente associata al meccanismo di incentivi introdotto dalla legge di stabilita’ 2015, il calo registrato nell’ultimo mese riporta la stima dei dipendenti permanenti ai livelli di dicembre 2015. Per i dipendenti a termine prosegue la tendenza negativa gia’ osservata dal mese di agosto 2015”. A febbraio la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni aumenta dello 0,4% (+58 mila). La crescita e’ determinata prevalentemente dalle donne e riguarda gli over 25. Il tasso di inattivita’ sale al 36,0% (+0,2 punti percentuali). Rispetto ai tre mesi precedenti, nel periodo dicembre 2015-febbraio 2016 si registra il calo del numero delle persone occupate (-0,2%, pari a -48 mila) e di quelle inattive (-0,1%, pari a -16 mila), a fronte di un incremento dei disoccupati (+0,9 %, pari a +27 mila).

A febbraio 2016 il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, cioe’ la quota di giovani disoccupati sul totale di quelli attivi (occupati e disoccupati), e’ pari al 39,1%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo rileva l’Istat. Dal calcolo del tasso di disoccupazione sono esclusi i giovani inattivi, cioe’ coloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggior parte dei casi perche’ impegnati negli studi. L’incidenza dei giovani disoccupati tra 15 e 24 anni sul totale dei giovani della stessa classe di eta’ e’ pari al 10,1% (cioe’ un giovane su 10 e’ disoccupato). Tale incidenza e’ in lieve aumento (+0,1 punti) rispetto a gennaio. Nell’ultimo mese cresce tra i 15-24enni il tasso di occupazione (+0,2 punti) e cala il tasso di inattivita’ (-0,3 punti).

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.