15.1 C
Rome
sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAttualita' (OLD)Il turismo dinamico, di Clerici (Assoedilizia).

Il turismo dinamico, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

sabato, Febbraio 1, 2025

QN, Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione 2 aprile 2016 – “Il turismo dinamico ” Achille Colombo Clerici

La nuova conferma è arrivata dalle vacanze di Pasqua: il turismo in Italia è in ripresa – 8 o 9 milioni di viaggiatori –  sia pure all’insegna del contenimento dei costi, anche se  Pasqua “bassa”, “ponte” corto,  condizioni climatiche non sempre ideali rendono improponibile il confronto con lo scorso anno (per un bilancio realistico bisognerà attendere il ponte del 25 aprile).

Mentre il timore del terrorismo sembra avere colpito i viaggi all’estero (meno 10-15%) e le grandi città europee (in Italia Milano e Roma  che segna un calo di oltre 4 punti).

Mete preferite quelle tradizionali: mare, seguono le località d’arte con lunghe file ai musei e la montagna, che con la neve tardiva recupera parte delle perdite di inizio stagione dovute alle anomale temperature; e soprattutto la campagna, dove, alla ricerca di tranquillità e di buon cibo, negli agriturismi  spesso si è registrato il tutto esaurito (più 15%). Sono le rilevazioni di Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia.

In Liguria  (aumento sia in numero che in giornate di presenza) come a Napoli   (con Sorrento, le isole, la Costiera Amalfitana e Salerno)  e in Puglia   si festeggia.

A Mantova, capitale italiana 2016 della cultura, sembra di essere tornati agli anni pre-crisi.

Ma anche  in Trentino come  in Sicilia e Sardegna , sul litorale adriatico ,  a Como, Trieste, Arezzo, Torino, Bologna, insomma un po’  dovunque  nelle città medie e piccole il sentiment degli operatori  è improntato  ad un ragionato  ottimismo.  Colpisce, nel lento ma costante modificarsi  delle abitudini degli italiani,  la sempre più accentuata preferenza  verso località  che abbinano alla bellezza del paesaggio e al fascino dei monumenti offerte enogastronomiche di qualità, iniziative promozionali , organizzazione di eventi., rapporti ottimali tra qualità e prezzo, efficienza e completezza dei servizi.

Si va gradatamente affermando un nuovo modo di fare turismo teso a procurare riposo e svago, ma anche a soddisfare interessi forti legati ad hobbies o a pratiche sportive ovvero ad aspirazioni di partecipazione e di presenza: un turismo senz’altro più dinamico di quello tradizionale.

Conoscere, vivere emozioni, partecipare sono dunque le grandi spinte che alimentano l’interesse turistico di questa epoca, soprattutto nei giovani.

Foto: Il refettorio di San Clemente a Venezia
Foto: Il refettorio di San Clemente a Venezia

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.