15.1 C
Rome
sabato, Febbraio 1, 2025
HomeAttualita' (OLD)Meteo, da giovedì in arrivo la pioggia.

Meteo, da giovedì in arrivo la pioggia.

Date:

sabato, Febbraio 1, 2025

PREVISIONI dal 3 al 10 aprile 2016

Un inizio settimana senza particolari fenomeni meteo, prevarrà infatti la variabilità su gran parte delle regioni italiane, tuttavia un’accentuazione della nuvolosità e qualche pioggia si potranno registrare sul settore nord occidentale. Le temperature in linea con le medie stagionali, più elevate al sud dove si potranno avere picchi di temperature superiori alla media. I mari generalmente da poco mossi a mossi localmente, con moto ondoso in aumento a partire da giovedì prossimo.  La situazione meteo comunque è destinata a cambiare a partire da giovedì, dove flussi consistenti di aria più umida e fresca provenienti dal nord Atlantico investiranno gran parte delle regioni italiane, vediamo allora cosa ci dobbiamo aspettare giorno per giorno.

Lunedì: Cieli coperti su Piemonte, Liguria e Lombardia con piogge sparse e qualche temporale. Qualche nevicata sulle Alpi occidentali e centrali a partire da 2200 metri. Sereno o variabile sulle altre regioni. I mari generalmente poco mossi. Temperature primaverili.

Martedì: Migliora il tempo al nord, sulle altre regioni centro sud cieli da velati a sereni con temperature in leggero aumento. Mari da poco mossi a localmente calmi.

Mercoledì: Al nord ritorna qualche nube e qualche leggera pioggia soprattutto tra la Liguria e il Piemonte. Sereno o poco nuvoloso sul settore nord orientale. Cieli in prevalenza velati o a tratti coperti al centro, ma senza precipitazioni di rilievo. In serata peggiora la situazione con le prime decise piogge a partire dalla Sardegna. Al sud ancora sereno o variabile. Temperature stazionarie, mari mossi al largo poco mossi o calmi sotto costa.

Giovedì: Una vasta perturbazione atlantica raggiunge le nostre regioni iniziando dal versante tirrenico, quindi piogge e temporali soprattutto al centro. Un po’ meglio sul versante Adriatico, ma anche qui in serata il tempo peggiora. Resiste il variabile sulle regioni del sud versante Adriatico. Le temperature in leggero calo al nord e al centro, invariate al sud. I mari Ligure e  Tirreno con moto ondoso in aumento.

ATTENDIBILITA AL 70%

Venerdì: Il maltempo si estende su tutte le regioni italiane, con piogge anche a carattere di rovescio soprattutto al centro. Migliora tuttavia la situazione a partire dal pomeriggio sul settore nord occidentale. Temperature in leggero calo quasi ovunque e mari da poco mossi a mossi.

Week End: Continuano i flussi di aria atlantica sul bacino del Mediterraneo, ciò vuol dire un sabato e una domenica all’insegna del tempo perturbato, anche se soprattutto sul settore nord occidentale e su qualche regione adriatica i cieli a tratti potranno aprirsi e far giungere a terra i caldi raggi solari. Le temperature resteranno invariate, appena sotto la media stagionale. I mari generalmente da poco mossi a mossi.

(Fonte Accademia Kronos)

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.