12.9 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)Che paradosso i Fondi sprecati, di Clerici (Assoedilizia).

Che paradosso i Fondi sprecati, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione ” Che paradosso i Fondi sprecati ” Ediz. 14 maggio 2016 – Achille Colombo Clerici 
Quanti euro versiamo  all’Europa e quanti ne riceviamo? Evidentemente il vantaggio (o meno), di far parte di una grande comunità di Paesi e di un sistema di economie, non può essere valutato ragionieristicamente con il criterio del dare e avere.

Ma è comunque interessante guardare alle cifre.

Ogni Paese contribuisce al bilancio europeo con l’1% del pil nazionale: così ogni anno si modificano le uscite, e quindi anche le entrate. L’Italia è il terzo contribuente netto dell’Ue assieme alla Gran Bretagna (precedute da Germania e Francia), con il 12% del totale

Le risorse versate dall’Italia all’Ue sono aumentate dai 14 miliardi di euro del 2007 agli attuali 17 miliardi, mentre gli accrediti effettuati dall’Unione nel periodo si sono aggirati intorno ai 10 -12 miliardi all’anno, determinando così un consistente saldo a nostro svantaggio di. Oltre. 5 miliardi all’anno. Sono 11 i Paesi che versano più di quanto ricevono. Per avere una panoramica più soddisfacente è però opportuno riferirsi a un periodo più lungo di tempo. Dal 2000 al 2014 l’Italia ha versato (cifre arrotondate) 210.500 mln e ricevuto 151.600 mln.: un credito per noi di quasi 59.000 mln pari a quasi 1.000 euro per abitante.

Ma sui milioni ricevuti bisogna calcolare quanto siamo riusciti a spendere in quanto questi soldi non vengono attribuiti a babbo morto allo Stato, ma sono assegnati a sostegno di progetti co-finanziati (parte dall’Ue parte dall’Italia), progetti che devono essere elaborati e presentati all’Unione.

Ebbene sull’elaborazione dei progetti non andiamo affatto bene, e riusciamo a stento a raggiungere l’80% medio. Fino a qualche mese fa non erano ancora stati certificati 9,3 miliardi di finanziamenti europei, dei quali 6,6 in capo alle Regioni e 2,7 miliardi di competenza dello Stato centrale.

Ebbene, ancora una volta si conferma l’inadempienza di alcune amministrazioni regionali, con i relativi comuni al seguito; soprattutto al Sud, fatta eccezione per la Puglia. Nella poco commendevole classifica spiccano Sicilia e Campania che sono riuscite a “spendere” meno del 70% dei fondi europei; al vertice degli utilizzi Liguria, Friuli-Venezia Giulia, la provincia di Trento, Marche e Veneto e, come detto, la Puglia mediamente con ben oltre il 90%.

 Foto: Achille Colombo Clerici con il direttore de Il Giorno Giuliano Molossi.

Foto: Achille Colombo Clerici con il direttore de Il Giorno Giuliano Molossi.

Articoli Recenti

I Collage in concerto.

UN CONCERTO ORGANIZZATO DA ESPERTI PROFESSIONISTI, tra grande musica e tradizione culinaria, per una serata all’insegna delle emozioni e del buon gusto. Grande successo ieri,...

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.