5.5 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Italia,diminuzione delle nascite e degli italiani. In aumentano gli stranieri.

Italia,diminuzione delle nascite e degli italiani. In aumentano gli stranieri.

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

Al 31 dicembre 2015 risiedono in Italia 60.665.551 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera (8,3% dei residenti a livello nazionale, 10,6% al Centro-nord).

Nel corso del 2015 il numero dei residenti ha registrato una diminuzione consistente per la prima volta negli ultimi novanta anni: il saldo complessivo è negativo per 130.061 unità. Il calo riguarda esclusivamente la popolazione di cittadinanza italiana – 141.777 residenti in meno – mentre la popolazione straniera aumenta di 11.716 unità.

Il movimento naturale della popolazione ha fatto registrare un saldo (nati meno morti) negativo per quasi 162 mila unità. Il saldo naturale è positivo per i cittadini stranieri (quasi 66 mila unità), mentre per i residenti italiani il deficit è molto più ampio e pari a 227.390 unità.

Continua la diminuzione delle nascite in atto dal 2008. Nel 2015 i nati sono meno di mezzo milione (-17 mila sul 2014) di cui circa 72 mila stranieri (14,8% del totale).

I decessi sono stati oltre 647 mila, quasi 50 mila in più rispetto al 2014. Si tratta di un incremento sostenuto, da attribuire a fattori sia strutturali sia congiunturali.

Il movimento migratorio con l’estero mostra un saldo positivo di circa 133 mila unità, seppure in flessione rispetto agli anni precedenti.

Restano stabili le iscrizioni dall’estero, pari a 280.078 e per il 90% riferite a stranieri. Le cancellazioni per l’estero sono invece in aumento, superano le 100 mila per gli italiani (di nascita e naturalizzati) mentre sono quasi 45 mila per gli stranieri.

Prosegue la crescita delle acquisizioni di cittadinanza: ammontano a 178 mila i nuovi cittadini italiani nel 2015.

Sono circa 200 le nazionalità presenti nel nostro Paese; per oltre il 50% (oltre 2,6 milioni di individui) si tratta di cittadini di un Paese europeo. La cittadinanza maggiormente rappresentata è quella rumena (22,9%) seguita da quella albanese (9,3%).

Non si arresta il trend di invecchiamento della popolazione residente: l’età media è pari a 44,7 anni.

Articoli Recenti

Malore del figlio di Tajani, cos’è la lipotimia.

La lipotimia è un episodio di perdita di coscienza transitorio, a risoluzione spontanea. Il malore che ha colpito Filippo Tajani, figlio del vicepremier e ministro...

Roccaraso torna alla normalità, sindaco: “Limitazioni hanno inciso”.

Una situazione 'normale' ieri a Roccaraso dopo l'assalto di domenica scorsa, con bus soprattutto dalla Campania. "Le limitazioni e il piano di controllo messo...

Morta Milena Bernabò, ultima donna medaglia oro S.Anna Stazzema.

È morta ieri a 96 anni Milena Bernabò, l'ultima donna in vita medaglia d'oro al valor civile per un atto eroico fatto nell'eccidio di...

Milan-Inter, fortunato equilibrio a classifica invariata

Nulla di nuovo sul fronte dello scudetto, ma quanti spunti ha lasciato questa domenica sera/pomeriggio. Primo fra tutti il campionato si conferma equilibrato nel...

Scattano i dazi per Messico, Canada e Cina. Trump: ‘Li imporrò anche all’Ue’.

La scure dei dazi di Donald Trump si sta per abbattere su Messico, Canada e Cina, responsabili - secondo la versione della Casa Bianca...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.