5.3 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Esplosioni Gas " Come difendersi dal gas killer"

Esplosioni Gas ” Come difendersi dal gas killer”

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

Esplosioni Gas ” Come difendersi dal gas killer”. QN Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione del 18 giugno 2016 – Achille Colombo Clerici

Sono passati oltre 20 anni dalla strage di viale Monza a Milano dovuta ad un’esplosione di gas (sette morti) e nulla è cambiato; le case continuano a saltare per aria.

Secondo i Vigili del Fuoco, in Italia si contano in questi primi mesi  del 2016  38 esplosioni e 10.625 fughe di gas. Lo scorso anno si sono registrate 177 esplosioni ( una ogni due giorni ) e oltre 23.000 fughe di gas. Decine i morti, centinaia i feriti, danni difficilmente calcolabili. C’è qualcosa che non va.

Il problema e’ strettamente connesso alla questione energetica ed alla scelta fatta dal nostro Paese.

Con l’opzione referendaria antinucleare del 1987 l’Italia ha deciso per l’uso prioritario dei combustibili fossili, idrocarburi in primis.

Con la conseguenza di una evidente proliferazione, all’interno delle nostre citta’ e delle nostre case di punti di consumo e quindi di inquinamento atmosferico, ma anche di rischio, laddove si tratti dell’uso del metano.
Diversamente accadrebbe se si potesse usare l’energia elettrica.

Assoedilizia denuncia da decenni l’inadeguatezza e l’incoerenza delle norme di sicurezza che regolano le modalità di uso domestico del gas, l’unico “esplosivo” che la legge consente di immettere nelle abitazioni. In particolare, il metano possiede cinque volte il potere calorifico del vecchio gas di citta’.

E dunque, a mali estremi estremi rimedi: bisogna offrire ai cittadini un mezzo drastico di difesa.
Quando si sente odore di gas chiunque deve potersi attivare per eliminare il pericolo: un po’ come avviene sui treni dove esiste il comando di freno di emergenza, azionabile prima ancora di avvisare il capotreno ( “gli abusi verranno puniti”,intimano i cartelli, ma intanto si puo’ agire ).

Occorre dunque installare un comando nelle parti comuni dell’edificio che permetta, a chiunque avverta il pericolo ed ovviamente sotto la sua responsabilita’, di interrompere il flusso del gas bloccando le condutture all’esterno dell’ edificio stesso.

Poi arriveranno i Vigili del fuoco, i tecnici del settore e faranno tutte le verifiche ed i controlli o le riparazioni del caso prima di “riarmare” il congegno di blocco e ripristinare il flusso del gas.

Ad evitare scherzi scriteriati potrebbe essere installata una telecamera collegata al dispositivo di blocco per identificare l’autore dell’allarme.

Ovviamente il costo di tale installazione di sicurezza va addebitato non al proprietario di casa, ma all’azienda erogatrice.

Il Presidente Assoedilizia A.Clerici
Il Presidente Assoedilizia A.Clerici

Articoli Recenti

AL TEATRO TRASTEVERE, “HERBARIE” TRA MEDIOEVO, RINASCIMENTO E LA SANTA INQUISIZIONE.

Il testo di Silvia Pietrovanni adattato da Isabella Moroni, con Silvia Mazzotta, Brunella Petrini, Elena Stabile, frutto di un lavoro di ricerca storica e sacra sulla figura ancestrale della domina...

Perse occhio per petardo al derby, i genitori dal questore di Roma: ”Non dimentichiamo vostro lavoro”.

Il lavoro scrupoloso dei poliziotti non ha restituito a Valerio la sua vista, ma “la vicinanza, la gentilezza e l’abnegazione dimostrate nei confronti del...

Truffe agli anziani, i truffatori puntano al ‘cuore di mamma’.

Se non fossero così crudeli, se non provocassero tanto dolore nelle anziane vittime delle truffe, le chiamate dei telefonisti della banda che truffava gli...

Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio.

I casi di influenza e altre infezioni respiratorie continuano a impennarsi in Italia, il picco si avvicina e anche questa settimana le fascia d'età più...

FEDERITALY LANCIA LA PRIMA RASSEGNA DEL MADE IN ITALY A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA.

Federitaly è orgogliosa di annunciare il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.