11.5 C
Rome
martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualita' (OLD)PREMIO MAESTRI COMACINI 2015, I VINCITORI

PREMIO MAESTRI COMACINI 2015, I VINCITORI

Date:

martedì, Febbraio 4, 2025

PREMIO MAESTRI COMACINI 2015, I VINCITORI – Organizzato da ’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della provincia di Como  – Assoedilizia informa – Luglio 2016

A s s o e d i l i z i a Associazione della Proprieta’ Edilizia Milano
Informa

Organizzato dall’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori della provincia di Como

PREMIO MAESTRI COMACINI 2015, I VINCITORI

Si è tenuta nella sede dell’Ordine degli Architetti PPC di Como, la premiazione dei vincitori dell’edizione 2015 del Premio triennale di Architettura Maestri Comacini. Nella medesima serata si è svolta l’inaugurazione della Mostra dei progetti partecipanti al Premio. Sarà possibile visitare l’esposizione fino all’ 8 agosto  2016. Accompagna la mostra un catalogo delle opere partecipanti, a cura di Lorenza Ceruti e Emanuela Galfetti, con progetto grafico di Anna Galfetti.

Il Premio Maestri Comacini, indetto dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como, con il patrocinio e contributo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como e dell’Ance Como, riguarda le opere realizzate sul territorio comasco e completate tra il 1°Gennaio 2012 ed il 31 Dicembre 2014. Il premio riconosce la qualità del progetto e dell’opera, intesa come espressione culturale tra progettista, impresa esecutrice e committenza, secondo la filosofia dei “Maestri Comacini”.

Come di consueto oltre al premio in denaro, pari a 1000 euro per il vincitore di ognuna delle categorie, è stata consegnata ai vincitori e ai menzionati un’opera d’arte realizzata per l’occasione. L’edizione 2015 ha visto la partecipazione di Marco Vido con l’opera “Angels per Premio Maestri Comacini 2015”.

All’edizione 2015 del Premio Maestri Comacini hanno partecipato 28 progetti,  così suddivisi:

– 11 progetti per la Categoria A Nuove Costruzioni

– 8 progetti per la Categoria B Recupero di costruzioni esistenti

– 3 progetti per la Categoria C Spazi urbani ed infrastrutture

– 6 progetti per la Categoria D Architetture d’interni.

La giuria, presieduta dall’arch. Nicola Di Battista, Direttore della Rivista Domus ( rappresentante nominato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como) e composta da arch. Patricia Viel, dello studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, (rappresentante nominato dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como), arch. Stefano De Angelis, Professore aggiunto della Henan Polytecnic University (rappresentante nominato dall’Ance Como), ing. Augusto Allegrini, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia e  della Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri Lombardi (rappresentante nominato dall’Ordine degli Ingegneri), si è riunita il giorno 15 marzo 2016. I lavori della giuria si sono svolti alla presenza dell’arch. Lorenza Ceruti, Segretario del Premio, nominato dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como.

Sia per la Categoria B (Recupero di Costruzioni esistenti) che per la Categoria D (Architettura d’Interni) i progetti vincitori appartengono a professionisti che all’atto dell’inizio lavori dell’opera non avevano compiuto il 35° anno di età.
Ecco i progetti vincitori:
1° Premio Categoria A Nuove Costruzioni:
Titolo dell’opera: Via Volta 16 – Erba
Progettisti arch Marco Ortalli e arch Dario Cazzaniga
Strutturista: DSC Erba srl
Impresa Esecutrice:  Brusadelli srl -Cesana Brianza (Lc)
Committenti: Sice srl Cesana Brianza (Lc)
Signori Sartori/Colombo

1° Premio Categoria B Recupero di costruzioni esistenti

Titolo dell’Opera: Casa G
Progettista arch Lorenzo Guzzini
Strutturista: ing Amalio Peduzzi
Impresa Esecutrice:  BBT COSTRUZIONI – Como.
Committente: Stefano Guzzini e Tiziana De Witt

1° Premio Categoria C Spazi urbani ed infrastrutture

Titolo dell’opera: Ponte del Chilometro
Progettista : arch Paolo Brambilla, arch Renato Conti, arch Corrado Tagliabue,
Ing. G.Michele Colombo
Collaboratori: arch Martina Iapichino
Impresa Esecutrice: Officine Manganiello S.r.l – Afragola (Na)
Committente: Camera di Commercio di Como
Ente Appaltante: Comune di Como Lavori Pubblici

1° Premio Categoria D Architetture d’interni

Titolo dell’opera: Appartamento VM – Cantù
Progettista Lopes Brenna architetti – arch Cristiana Lopes, arch Giacomo Brenna
Impresa Esecutrice:  Urru Nicola
Committente: Viola Brenna Marco Cappelletti

Menzione Categoria A Nuove Costruzioni
Titolo dell’opera: Villa G – Guanzate (Co)
Progettista Arkham Project – arch Luca Ambrosini, arch Marco Longatti con arch Michele Zamperini
Strutturista: ing Andrea Zaffaroni
Impresa Esecutrice:  Guffanti A. Costruzioni

Menzione Categoria B – Recupero di costruzioni esistenti: Serra piccola del Grumello

Progettisti: Arch Paolo Brambilla, Arch Elisabetta Orsoni, Arch Corrado Tagliabue

Collaboratori: Arch Martina Iapichino, Arch Veronica Marelli

Impresa Esecutrice: Rossetti carpenteria metallica – Faggeto Lario (Co)

Committente: Associazione villa del Grumello

Hanno partecipato al Premio Maestri Comacini 2015: 

Per la categoria A- Nuove costruzioni: ing Aldo Bernasconi con la trasformazione dell’ex garage Milano in caserma per la polizia locale a Campione d’Italia-Como, arch Marco Castelletti con la palestra per le scuole elementari di Cadorago(Co), Architetto Mario Feltri con RES PO a Pognana Lario(Co), architetto Paolo Donà e architetto Marco Frontini con l’ampliamento del cimitero di Guanzate(Como), architetto Roberto  Ghioldi e architetto Anna Ghirardello con Casa bifamiliare a Faloppio(Co),architetto Paolo Muscionico con Residenza Orleander in Campione d’Italia, architetto Sergio Beretta con ME+MO a Como, architetto Fabio Bianchi con edificio plurifamiliare in via T Ciceri a Como, architetto Fabio Bianchi con Julian Andres Cordoba con Villa unifamiliare in via Panoramica san Pietro a Como.

Per la categoria B- Recupero di costruzioni esistenti: arch Roberta Fasola con Loft vista lago a Blevio(Como), arch Marco Castelletti casa a Civenna (Como), arch Marco Mazzocchi Villa Dora a Cernobbio(Como), arch Dario Valli e arch Arianna Lorini con Edificio in Como via Zezio/via Ferrari, arch Davide Adamo con Casa Romanova a Campione d’Italia, arch Stefano Larotonda con Casa Atelier al Castello Pietrasanta a Cantù.

clerici

Articoli Recenti

AL TEATRO TRASTEVERE, “HERBARIE” TRA MEDIOEVO, RINASCIMENTO E LA SANTA INQUISIZIONE.

Il testo di Silvia Pietrovanni adattato da Isabella Moroni, con Silvia Mazzotta, Brunella Petrini, Elena Stabile, frutto di un lavoro di ricerca storica e sacra sulla figura ancestrale della domina...

Perse occhio per petardo al derby, i genitori dal questore di Roma: ”Non dimentichiamo vostro lavoro”.

Il lavoro scrupoloso dei poliziotti non ha restituito a Valerio la sua vista, ma “la vicinanza, la gentilezza e l’abnegazione dimostrate nei confronti del...

Truffe agli anziani, i truffatori puntano al ‘cuore di mamma’.

Se non fossero così crudeli, se non provocassero tanto dolore nelle anziane vittime delle truffe, le chiamate dei telefonisti della banda che truffava gli...

Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio.

I casi di influenza e altre infezioni respiratorie continuano a impennarsi in Italia, il picco si avvicina e anche questa settimana le fascia d'età più...

FEDERITALY LANCIA LA PRIMA RASSEGNA DEL MADE IN ITALY A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA.

Federitaly è orgogliosa di annunciare il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.