19.4 C
Rome
martedì, Febbraio 4, 2025
HomeAttualita' (OLD)Le risorse requisite, di Clerici (Assoedilizia).

Le risorse requisite, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

martedì, Febbraio 4, 2025

“Le risorse requisite” QN, Il Giorno, Il Resto, La Nazione del 6 agosto 2016 – Achille Colombo Clerici

La mozione della giunta comunale di Livorno, che prevede la requisizione degli alloggi non occupati per far fronte alle “emergenze abitative con motivazione di urgenza umanitaria” ha suscitato un vasto sconcerto; perché comprende, non solo gli alloggi pubblici, ma anche quelli privati.  Si tratta di un salto indietro di oltre quarant’anni, ai tempi pre equo canone che riporta alla memoria quanto avvenne proprio a Milano nel 1975. Va comunque detto che l’analogo provvedimento (un’ordinanza del sindaco di allora, Aldo Aniasi) durò l’espace d’un matin e la mozione milanese venne ritirata per la sua patente  illegittimità, la sua portata antieconomica e la dannosità sociale.

A prescindere dai ricorsi che si preannunciano a Livorno – basati su questioni di legittimita’ o meno del provvedimento – va rilevata una importante conseguenza.

Da quando lo Stato non investe più nella costruzione di alloggi popolari, la risposta alla domanda abitativa viene lasciata agli investitori privati italiani e internazionali, i quali in tal modo assolvono già ad una funzione sociale; e non saranno certo invogliati a investire risorse economiche in un settore – quello degli alloggi da fornire in locazione – che, ai molti altri problemi congiunturali e strutturali, aggiunge la possibilità di sorprese di questi tipo.

Inoltre, la credibilità e l’affidabilità della nostra intera economia possono subire un duro colpo, anche se la causa è limitata a una città e a uno specifico comparto, quello immobiliare.

I problemi pubblici e sociali si risolvono producendo nuove risorse, non requisendo le risorse a chi le ha prodotte. La pubblica amministrazione deve impegnarsi ad aiutare chi opera a produrre una crescita economica, generatrice di maggiori risorse fiscali, impiegabili nel soddisfacimento dei vari bisogni; questo è il circolo virtuoso che permette alla società di sopravvivere e di risolvere i problemi nuovi che si presentano.

La distorsione concettuale, viceversa, che sottende il provvedimento della giunta di Livorno, può produrre un incalcolabile danno socio-economico all’intero Paese perché mina alla base quel circolo virtuoso.

Il Presidente Assoedilizia Clerici.
Il Presidente Assoedilizia Clerici.

Articoli Recenti

Un mini museo itinerante dentro ad un baule. Per raccontare storie di emigrazione italiana.

Un museo racchiuso in un baule. È l’idea dietro al progetto Casciamericana, che parte dall’Irpinia per portare in giro una testimonianza del patrimonio culturale delle comunità...

Tumori, prossimo obiettivo la guarigione dalle metastasi.

"Oggi non solo il tumore, ma anche la presenza di metastasi non è più una sentenza definitiva: sempre più riusciamo a controllare la malattia...

Lilt Roma e Fondazione Consulcesi insieme per la prevenzione oncologica.

La prevenzione oncologica arriva direttamente nelle strade di Roma per raggiungere chi ne ha più bisogno. Grazie al nuovo accordo tra Lilt Roma (Lega...

Istat, nel paniere 2025 entrano speck e coni gelato: escono i test Covid.

Addio ai test e ai tamponi Covid, benvenuti speck, shorts e coni gelato. Sono alcune delle novità che emergono dalla revisione annuale che l’Istat conduce...

L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte.

Da sempre, l'acconciatura ha rappresentato molto più di una semplice questione estetica: è un linguaggio universale che racconta storie di cultura, identità e stile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.