17 C
Rome
giovedì, Febbraio 6, 2025
HomeAttualita' (OLD)Contenuto incremento delle esportazioni, in calo le importazioni.

Contenuto incremento delle esportazioni, in calo le importazioni.

Date:

giovedì, Febbraio 6, 2025

A settembre 2016, rispetto al mese precedente, le esportazioni presentano, per il quarto mese mese consecutivo, un contenuto incremento (+0,5%) mentre le importazioni sono in marcata diminuzione (-4,1%). Il surplus commerciale (+2.880 milioni) è più del doppio di quello dello stesso mese del 2015 (+1.426 milioni).

L’incremento congiunturale delle vendite verso i paesi extra Ue è ascrivibile ai beni di consumo durevoli (+7,5%) e, in misura minore, all’energia (+3,0%) e ai beni di consumo non durevoli (+0,3%). I beni strumentali e quelli intermedi (entrambi -0,2%) sono invece in lieve calo.

Dal lato dell’import, la flessione congiunturale è estesa a tutti i raggruppamenti principali di beni, a esclusione dell’energia (+0,8%). I beni di consumo (-7,3%) e i beni strumentali (-5,0%) registrano un calo più marcato della media.

Nell’ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell’export verso i paesi extra Ue si conferma lievemente positiva (+0,2%) ed estesa a quasi tutti i raggruppamenti principali di beni. Soltanto i beni strumentali (-1,0%) registrano una flessione.

Nello stesso periodo, l’incremento congiunturale dell’import (+1,0%) investe l’energia (+2,4%), i beni intermedi (+2,0%) e i beni di consumo durevoli (+1,7%), mentre i beni di consumo non durevoli (-0,8%) sono in lieve contrazione.

A settembre 2016 le esportazioni su base annua sono in crescita (+2,7%) trainate dai beni di consumo (+9,1%), in particolare quelli non durevoli (+11,0%), e dai beni intermedi (+3,1%). Contrastano la tendenza crescente delle esportazioni le vendite di energia (-16,1%).

Le importazioni registrano un forte calo tendenziale (-7,9%), determinato soprattutto dall’energia (-18,4%) e dai beni intermedi (-10,1%).

Nei primi nove mesi del 2016 entrambi i flussi commerciali presentano un calo tendenziale, più sostenuto per le importazioni (-7,8%) che per le esportazioni (-2,6%). Al netto della componente energetica, la flessione di entrambi i flussi è molto meno marcata (-1,0% per le importazioni, -0,9% per le esportazioni).

A settembre 2016, rispetto allo stesso mese del 2015, aumentano le vendite di beni verso Cina (+23,0%), Giappone (+18,0%), Stati Uniti (+11,0%), Svizzera (+5,2%), paesi ASEAN (+4,6%) e paesi MERCOSUR (+3,9%). Paesi OPEC (-11,0%), Turchia (-8,3%) e Russia (-1,6%) segnano un decremento delle esportazioni.

Le importazioni da paesi OPEC (+7,9%), paesi MERCOSUR (+2,6%) e Svizzera (+1,4%) sono in espansione mentre gli acquisti da Russia (-22,0%), Stati Uniti (-14,7%) e India (-10,8%) registrano una marcata flessione.

Articoli Recenti

ALLO SPAZIO DIAMANTE “QUELL’ULTIMA PARATA”, SOGNI E DELUSIONI AGLI ALBORI DEL VENTENNIO.

“A volte capita che qualcuno viene al mondo già con un'idea precisa e spesso per quell'idea è disposto pure a morire. Può essere l'appartenenza...

Gli Oscar dello Sport Laureus tornano a Madrid il 21 aprile, a 25 anni dalla nascita.

I vincitori dei Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello sport, saranno annunciati a Madrid, presso il Palacio de Cibeles, il prossimo 21 aprile, il giorno...

Amianto killer nella Marina Militare: la Difesa condannata definitivamente a risarcire orfana di Luigi Angelo Pittau morto di mesotelioma.

E’ definitiva la sentenza del Tribunale Civile di Torino che condanna il Ministero della Difesa a risarcire con 280 mila euro circa l’orfana del motorista navale Luigi Angelo Pittau,...

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti seguiti entro fine anno.

Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Ieri l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, ha...

I talebani chiudono la radio delle donne afghane.

La scure dei talebani si abbatte ancora una volta sulle donne afghane, privandole di una voce importante. Radio Begum, emittente che promuove l'istruzione e l'empowerment...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.