17 C
Rome
giovedì, Febbraio 6, 2025
HomeAttualita' (OLD)L'inflazione acquisita per il 2016 risulta pari a -0,1%

L’inflazione acquisita per il 2016 risulta pari a -0,1%

Date:

giovedì, Febbraio 6, 2025

el mese di ottobre 2016, secondo le stime preliminari, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, non varia su base mensile e registra una diminuzione dello 0,1% rispetto a ottobre 2015 (era +0,1% a settembre).

La flessione tendenziale dell’indice generale continua a essere determinata dai Beni energetici il cui calo si accentua lievemente (-3,6% da -3,4% di settembre), effetto di una più intensa flessione dei prezzi di quelli regolamentati (-6,0%, era -3,8% a settembre) e di un parziale rientro della contrazione dei Beni energetici non regolamentati (-0,8%, da -2,7% del mese precedente). Ulteriori contributi deflazionistici derivano dagli andamenti di altre tipologie di prodotto tra le quali spiccano gli Alimentari non lavorati (-0,4%, dal +0,4% di settembre) e i Servizi ricreativi, culturali e della cura della persona (azzeramento della crescita, da +0,6% di settembre).

Pertanto, al netto dei beni energetici l’inflazione rallenta, attestandosi a +0,2% (era +0,5% il mese precedente). Analogamente al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici, l'”inflazione di fondo” scende a +0,2% (da +0,5% di settembre).

L’inflazione acquisita per il 2016 risulta pari a -0,1% (lo stesso valore registrato a settembre).

La stabilità su base mensile dell’indice generale è il risultato di variazioni pressochè nulle dei prezzi di buona parte delle tipologie di prodotto. Fanno eccezione i prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+1,1%), il cui aumento è però compensato dalle diminuzioni di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (-1,2%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-0,4%).

I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona sono fermi su base mensile e registrano una diminuzione dello 0,3% su base annua (la variazione era nulla a settembre).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto aumentano dello 0,1% in termini congiunturali e registrano una crescita su base annua stabile allo 0,2%.

Secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi al consumo armonizzato (IPCA) aumenta dello 0,2% su base mensile e diminuisce dello 0,1% su base annua, (da +0,1% di settembre).

Articoli Recenti

Una storia nata correndo.

Rispettivamente autrici, l’una dei testi e l’altra delle illustrazioni e dei lineart, Arianna Pioli e Rosa Fiorillo sono le due giovani autrici di un...

ALLO SPAZIO DIAMANTE “QUELL’ULTIMA PARATA”, SOGNI E DELUSIONI AGLI ALBORI DEL VENTENNIO.

“A volte capita che qualcuno viene al mondo già con un'idea precisa e spesso per quell'idea è disposto pure a morire. Può essere l'appartenenza...

Gli Oscar dello Sport Laureus tornano a Madrid il 21 aprile, a 25 anni dalla nascita.

I vincitori dei Laureus World Sports Awards, gli Oscar dello sport, saranno annunciati a Madrid, presso il Palacio de Cibeles, il prossimo 21 aprile, il giorno...

Amianto killer nella Marina Militare: la Difesa condannata definitivamente a risarcire orfana di Luigi Angelo Pittau morto di mesotelioma.

E’ definitiva la sentenza del Tribunale Civile di Torino che condanna il Ministero della Difesa a risarcire con 280 mila euro circa l’orfana del motorista navale Luigi Angelo Pittau,...

Pnrr, parte piattaforma telemedicina, 300mila pazienti seguiti entro fine anno.

Parte la piattaforma nazionale di telemedicina., una delle linee di investimento previste dal Pnrr. Ieri l'Agenas, l'Agenzia nazionale per i Servizi sanitari regionali, ha...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.