22.4 C
Rome
domenica, Febbraio 9, 2025
HomeAttualita' (OLD)Statistiche sulle risorse idriche

Statistiche sulle risorse idriche

Date:

domenica, Febbraio 9, 2025

A livello nazionale, nel periodo 2001-2010 si è mediamente registrato un aumento di circa il 6% della quantità di risorse idriche rinnovabili rispetto ai trent’anni precedenti (1971-2000).

La media della precipitazione totale nel periodo 2001-2010 è superiore dell’1,8% al valore del trentennio 1971-2000. Il deflusso totale medio complessivo a mare dei corsi d’acqua e delle acque sotterranee è stato, in media annua, di 123 miliardi di metri cubi nel decennio 2001-2010, in leggero aumento (+6%) rispetto al trentennio 1971-2000 (116 miliardi di metri cubi).

A partire dagli anni ’80 i ghiacciai alpini sono in graduale regresso, culminato nel 2007 con il 99% dei ghiacciai monitorati in ritiro, quota che è ridiscesa nel 2014 all’88%.

Dei circa 250 km cubi di ghiaccio presenti sulle Alpi al culmine della Piccola età glaciale (Anni 1820-1850) ne restavano circa 150 km cubi negli anni ’70 e soltanto 80 km cubi nel 2011. Il ghiaccio perso sull’arco alpino dagli anni ’80 a oggi corrisponde, in termini di volume d’acqua, a circa quattro volte la capacità del Lago Maggiore.

I prelievi di acqua effettuati nel 2012 sono stati destinati per il 46,8% all’irrigazione delle coltivazioni, per il 27,8% a usi civili, per il 17,8% a usi industriali, per il 4,7% alla produzione di energia termoelettrica e per il restante 2,9% alla zootecnia.

Articoli Recenti

A Torino nasce uno spazio per mettere in connessione salute e cultura: coinvolti artisti, medici e pazienti.

A cura di qwatz, il progetto nasce in dialogo con l’artista Eugenio Tibaldi a partire dall’opera Habitat 00 project #02, intorno alla quale SUTURA coinvolge attivamente i pazienti dell’Istituto Fisicoterapico...

Italian Lifestyle: sottoscritto un nuovo accordo pluriennale per il programma di accelerazione e open innovation e aperta la call per startup innovative e spinoff universitari.

CANDIDATURE ENTRO 1 Maggio 2025 Rinnovato l’accordo pluriennale Italian Lifestyle, tra Intesa Sanpaolo Innovation Center, Fondazione CR Firenze, Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze che mira a...

Guerre e pace: presentato il 51° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.

Si terrà dal 18 luglio al 3 agosto la 51ª edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca (TA) che da quest’anno, per un triennio, viene curato...

Giornata epilessia, Sin: “Scompaia equazione malattia uguale disabilità”.

"Come Sin auspichiamo, per il futuro, che l’equazione 'persona con epilessia uguale disabilità' scompaia definitivamente e che il nostro Paese sia presto all’avanguardia nella...

Pugilato: Iba conferma, Khelif non ammessa ai Mondiali 2025.

E' partito il conto alla rovescia verso il Mondiale di pugilato 2025, in progamma a Nis, in Serbia, dall'8 marzo, ma non riguarda Imane...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.