23.9 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeRubricaIL MIO NUTRIZIONISTAL'importanza degli spuntini.

L’importanza degli spuntini.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Molti (quasi tutti in realtà) pensano che per dimagrire sia necessario mangiare il meno possibile e solo durante i pasti principali, senza mai “spezzare l’appetito” e saltando le colazioni. Questo comportamento però porta spesso senso di debolezza, fame eccessiva a pranzo e a cena, frustrazione e nervosismo.

Il nostro organismo in realtà ha bisogno di energia per tutte le attività che deve svolgere, sia a riposo, che in movimento e questa energia proviene dal cibo, che possiamo considerare la “benzina” che permette al nostro corpo di muoversi; mangiando meno diminuisce quindi l’energia che gli forniamo e provochiamo un rallentamento del metabolismo.

Una dieta fatta senza criterio nasconde sempre il rischio di recuperare, quando ricomincerete a mangiare normalmente, i chili persi ma con gli interessi. Evitate quindi le diete “da fame” o quelle miracolose fatte dai parenti o dagli amici che promettono perdite massicce di peso in pochissimo tempo. Dico sempre che le diete vanno paragonate agli SLIP: personali, non cedibili, prettamente private ed intime e soprattutto non riutilizzabili dopo anni e anni.

Il metodo corretto per dimagrire è perdere peso in modo lento e graduale, mangiando in maniera equilibrata, e fornendo al nostro corpo tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Non è necessariamente vero che mangiando più spesso si mangi di più. Contrariamente a quanto comunemente si crede, due spuntini sani ed equilibrati nella giornata possono aiutare a dimagrire. Lo spuntino aiuta a mantenere il metabolismo attivo, fornendo al nostro corpo un pizzico di energia in più e ci permette di arrivare ai pasti con il giusto appetito, senza abbuffarsi per la fame eccessiva.

Secondo i canoni della sana e corretta alimentazione, per essere in forma e in salute è importante consumare 5 pasti al giorno, di cui:

• 3 principali (colazione, pranzo e cena)

• 2 spuntini (uno a metà mattina, l’altro a metà pomeriggio).

Gli spuntini sono quindi da considerare momenti fondamentali della giornata, anche per chi segue una dieta a regime ipocalorico, ma bisogna fare attenzione a non cadere in alcuni errori banali, come consumare solo cereali, o affettati, o formaggini, barrette ecc. oppure bere solo succhi di frutta.

Dott. Febo Quercia- Biologo Nutrizionista

Per info e contatti: cell. 347.5706003

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.