20.9 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALETelecom- Sip condannata a risarcire i figli di un dipendente deceduto di...

Telecom- Sip condannata a risarcire i figli di un dipendente deceduto di mesotelioma pleurico.

Date:

martedì, Aprile 1, 2025

Napoli, 1 dicembre 2022 – Il Tribunale di Napoli ha condannato Telecom Italia (ex Sip) al pagamento di 146.910 come risarcimento degli eredi di un dipendente morto il 12 agosto 2021 57 anni per un mesotelioma pleurico maligno lasciando moglie e due figli di 30 e 32 anni. Il professionista, A. R., avvocato di Napoli, ha lavorato per dieci anni, tra il 1970 e il 1980, nell’ufficio legale della Direzione regionale Campania Basilicata che si trovava a Palazzo Sip, sede dell’azienda della città partenopea, in via Arenaccia. Gli eredi si erano rivolti all’Osservatorio Nazionale Amianto e al suo presidente, avv. Ezio Bonanni, che ha dimostrato la presenza della fibra killer grazie alla relazione di alcuni lavori di demolizione e bonifica effettuati nel 2007. In quel contesto era stata rilevata la presenza di amianto utilizzato per la coibentazione tale da superare di gran lunga i limiti di tolleranza previsti dalla legge per l’esposizione“. Non solo, durante il processo un collega della vittima ha testimoniato che “c’era amianto nelle pareti dell’intero edificio“, che è poi stato risanato solo molti anni più tardi, precisando che la vittima “non aveva alcun tipo di dispositivo di protezione individuale“. Inoltre non sarebbe stata posta in essere alcuna attività di informazione preventiva e di vigilanza, e i dipendenti non sono mai stati sottoposti a controlli medici che avrebbero potuto prevenire la comparsa della patologia o comunque garantire una tempestiva diagnosi.

La consulenza tecnica, secondo il giudice, avrebbe provato il nesso causale tra l’esposizione all’amianto e la malattia che ha portato il professionista al decesso, ed ha inoltre stabilito che, dal momento della diagnosi, nel gennaio del 2011 alla morte, per 19 mesi, l’avvocato sia “sopravvissuto tra la piena consapevolezza della gravità della malattia ed il decesso“. Questo ha comportato un grave danno non patrimoniale che, come sostiene l’avvocato Bonanni, va risarcito perché: “la paura di morire è per sè stessa sofferenza“.

Confermato in sentenza il rischio amianto sia nelle coibentazioni che nelle tubolature all’interno delle quali correvano i fili del telefono che ha determinato l’elevata aerodispersione delle polveri e delle fibre, e quindi l’esposizione di tutti gli altri dipendenti Telecom e SIP, per cui, precisa il Presidente ONA: “questa condanna è solo la punta dell’iceberg, sono in corso diversi procedimenti di richiesta di risarcimento per l’esposizione di altri impiegati”.

L’Ona è impegnata nell’aggiornamento della mappatura dei siti contaminati, anche attraverso l’app http://app.onanotiziarioamianto.it. Si può richiedere assistenza gratuita tramite lo sportello online https://onanotiziarioamianto.it/sportello-amianto-ona-nei-territori o il numero verde 800 034 294.

Donatella Gimigliano

Responsabile Ufficio Stampa Osservatorio Nazionale Amianto.

LINK PER SCARICARE LA SENTENZA https://we.tl/t-8yP2t4ZzD3

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.