20.9 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriI Musei salveranno il mondo.

I Musei salveranno il mondo.

Date:

martedì, Aprile 1, 2025

Le esperienze di successo in Europa e negli Stati Uniti dimostrano che il museo può essere tanti luoghi diversi e può attirare pubblici e frequentatori con caratteristiche differenti tra loro. I musei sono luoghi attraenti per incontrarsi e possono per questo giocare un ruolo chiave nella vita sociale locale.

Dopo “Fundraising e marketing per i musei” e “L’inestimabile valore: marketing e fundraising per il patrimonio culturale”, questo volume vuole chiudere metaforicamente un percorso passando in rassegna le tecniche di marketing e fundraising dei più importanti musei del mondo, senza dimenticare le attenzioni dedicate all’accessibilità.

Sono stati selezionati 20 musei “paradigma”. I criteri di scelta sono stati, in particolare, alcuni punti di riferimento per un’istituzione culturale quali dimensioni, numero di visitatori, tecniche di marketing e fundraising, accessibilità delle strutture, presenza e identità digitale, uso dei social network, presenza di shop, caffetterie e ristoranti.

La prefazione è del professore Andrea Cancellato, presidente di Federculture.

Gabriele Granato è imprenditore e consulente di marketing digitale. Professore a contratto presso l’università LUMSA, dal 2020 è presidente di Fare Digitale, associazione di rilievo nazionale per la promozione della cultura digitale.

Raffaele Picilli, fundraiser, nel 2001 fonda il network di consulenti per il non profit Raise the Wind. È attualmente docente a contratto in Tecniche di fundraising presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. È stato board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore ed è tra i fondatori dell’associazione professionale EUconsult Italia. Autore di numerose pubblicazioni sul fundraising e people raising.

HASHTAG

Come hashtag del libro e per le comunicazioni abbiamo deciso di puntare molto sui temi dell’accessibilità al patrimonio culturale, al superamento delle barriere architettoniche ma anche al cosiddetto “cultural heritage divide” inteso come quel divario culturale, la barriera virtuale causata dalle differenze culturali, che ostacolano le interazioni e lo scambio armonioso tra persone di culture diverse. In questo contesto i musei possono diventare luogo simbolo di abbattimento delle barriere architettoniche, fisiche, sociali e culturali e quindi dei soggetti propulsori di società aperte, inclusive, sostenibili e – noi crediamo – pacifiche.
In questo senso lo slancio ottimistico carico di speranza del titolo “I musei salveranno il mondo”.

#accessibilitàculturale #culturaldivide

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.