16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeSCIENZE E TECNOLOGIELa dieta mediterranea per prevenire le malattie neurodegenerative.

La dieta mediterranea per prevenire le malattie neurodegenerative.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

La dieta mediterranea ha anche un effetto preventivo per le malattie neurodegenerative, e questo grazie al ruolo del microbiota intestinale.

Ad accendere i riflettori sul collegamento esistente tra il cervello e l’apparto gastro-intestinale è Annalisa Noce, professoressa di Nefrologia presso l’Università Tor Vergata di Roma.

“Attraverso il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che colonizzano il sistema gastrointestinale, si instaura una comunicazione con il sistema nervoso centrale che in alcuni casi può danneggiarlo. Quando? Se si seguono diete ricche di grassi saturi, sale e zuccheri semplici, nonché povere di fibre alimentari – afferma -.

Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro. Infatti, la comunità scientifica si sta concentrando sempre di più sullo studio dei meccanismi alla base delle risposte infiammatorie croniche, coinvolte nell’insorgenza delle patologie neurologiche, tra cui la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson”.

In sostanza, rileva la nefrologa, “si può affermare che la dieta Mediterranea, ricca in frutta e verdura, legumi e cereali integrali e povera di zuccheri semplici, grassi saturi e carni rosse, è stata associata ad un ridotto rischio di sviluppare le patologie neurodegenerative con base infiammatoria, grazie alla modulazione del microbiota intestinale. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri genera uno stato infiammatorio cronico di basso grado che si correla con un aumento del rischio di sviluppare le patologie neuro-infiammatorie, nonché con una loro progressione più repentina”. Secondo l’esperta occorre dunque “focalizzare l’attenzione sul ruolo del microbiota intestinale e di come esso sia in grado di comunicare con il sistema nervoso centrale attraverso l’asse intestino-cervello”.

La dieta Mediterranea è anche ricca di molecole bioattive, soprattutto di origine vegetale, in grado di esercitare importanti azioni benefiche, tra cui i polifenoli presenti specialmente nella frutta e nella verdura. In particolare, tra gli alimenti ricchi in polifenoli in grado di contrastare la neuro-infiammazione ricoprono un ruolo chiave l’olio extravergine d’oliva, i mirtilli, il cioccolato fondente e il tè verde.

Ansa

Articoli Recenti

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.