19.4 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeSCIENZE E TECNOLOGIELa dieta mediterranea per prevenire le malattie neurodegenerative.

La dieta mediterranea per prevenire le malattie neurodegenerative.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

La dieta mediterranea ha anche un effetto preventivo per le malattie neurodegenerative, e questo grazie al ruolo del microbiota intestinale.

Ad accendere i riflettori sul collegamento esistente tra il cervello e l’apparto gastro-intestinale è Annalisa Noce, professoressa di Nefrologia presso l’Università Tor Vergata di Roma.

“Attraverso il microbiota intestinale, ossia l’insieme dei microrganismi che colonizzano il sistema gastrointestinale, si instaura una comunicazione con il sistema nervoso centrale che in alcuni casi può danneggiarlo. Quando? Se si seguono diete ricche di grassi saturi, sale e zuccheri semplici, nonché povere di fibre alimentari – afferma -.

Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro. Infatti, la comunità scientifica si sta concentrando sempre di più sullo studio dei meccanismi alla base delle risposte infiammatorie croniche, coinvolte nell’insorgenza delle patologie neurologiche, tra cui la malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson”.

In sostanza, rileva la nefrologa, “si può affermare che la dieta Mediterranea, ricca in frutta e verdura, legumi e cereali integrali e povera di zuccheri semplici, grassi saturi e carni rosse, è stata associata ad un ridotto rischio di sviluppare le patologie neurodegenerative con base infiammatoria, grazie alla modulazione del microbiota intestinale. Al contrario, una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri genera uno stato infiammatorio cronico di basso grado che si correla con un aumento del rischio di sviluppare le patologie neuro-infiammatorie, nonché con una loro progressione più repentina”. Secondo l’esperta occorre dunque “focalizzare l’attenzione sul ruolo del microbiota intestinale e di come esso sia in grado di comunicare con il sistema nervoso centrale attraverso l’asse intestino-cervello”.

La dieta Mediterranea è anche ricca di molecole bioattive, soprattutto di origine vegetale, in grado di esercitare importanti azioni benefiche, tra cui i polifenoli presenti specialmente nella frutta e nella verdura. In particolare, tra gli alimenti ricchi in polifenoli in grado di contrastare la neuro-infiammazione ricoprono un ruolo chiave l’olio extravergine d’oliva, i mirtilli, il cioccolato fondente e il tè verde.

Ansa

Articoli Recenti

Meloni: ‘I dazi sull’agroalimentare risvolti pesanti, risposte adeguate’. Mattarella: ‘Sono un errore profondo’.

Aspettare. Valutare con attenzione. Rispondere, "se serve", ma senza isterie. Mentre si stava per abbattere ieri la scure dei dazi americani, Giorgia Meloni ha...

‘Un salotto di Parole. Vivere la lettura tra le pareti domestiche’ e altre iniziative culturali.

L’Associazione Akkuaria, nata ormai cinquant’anni fa a Catania dalla lungimiranza di Vera Ambra, Presidente e ideatrice del progetto, ha sin qui dato vita e...

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.