18.2 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeCronacaCome funziona il 1522, numero nazionale antiviolenza e antistalking.

Come funziona il 1522, numero nazionale antiviolenza e antistalking.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Squilla incessantemente il 1522, il numero nazionale antiviolenza e antistalking promosso nel 2006 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità, gestito dal 2020 da Differenza Donna, associazione con sede operativa in un appartamento di Roma confiscato alla criminalità.

Dopo i recenti fatti di cronaca, o nelle giornate di sensibilizzazione come il 25 novembre, il telefono squilla anche di più. A spiegarlo, in un approfondimento video su ANSA.it, è Maria Spiotta, responsabile del numero nazionale antiviolenza e antistalking 1522.

Tra chiamate e messaggi via chat, il 1522 raggiunge in media 150 contatti al giorno. Provengono da tutta Italia, non c’è distinzione territoriale né sociale e le vittime di violenze hanno le età e le situazioni più varie. A chiamare sono in prima persona le donne che subiscono violenze o stalking; ma spesso sono familiari, vicini di casa allarmati dalle liti, amici e colleghi, insegnanti e educatori che hanno bisogno di capire come comportarsi, anche operatori sanitari e delle forze dell’ordine. In alcuni casi a contattare il 1522, come per Telefono Azzurro, sono i bambini, i figli che assistono o sono anch’essi vittime della violenza domestica.

Il numero è gratuito, attivo 24 ore su 24, tutto l’anno.

A rispondere, in 11 lingue, ci sono operatrici specializzate, mediatrici culturali, avvocate, anche un’esperta di disabilità, perché la violenza colpisce tutte, con un sommerso enorme, ma colpisce in modo spietato le fasce più deboli. Le chiamate tutelano la privacy, avvengono in forma anonima e non sono registrate. Non si risponde con un protocollo fisso ma ogni donna viene consigliata per quella che è la sua situazione.

“Il 1522 non è un numero solo per le emergenze, che pure ci capitano spesso, ma anche un luogo di ascolto dove la donna viene creduta”, spiega Spiotta. L’obiettivo è innanzitutto accogliere le donne, far emergere in loro la consapevolezza che quello che raccontano spesso non è solo una lite. Perché a volte è difficile anche dare un nome alla violenza, che può assumere aspetti diversi: violenza fisica, sessuale, psicologica, economica, digitale.

Spesso la chiamata al 1522 è il primo passo con cui la donna chiede aiuto. Dunque il lavoro delle operatrici, nel tempo di una telefonata, è quello di instaurare un legame, supportare e spesso indirizzare verso i Centri antiviolenza vicini. Mai come in questo caso una telefonata può cambiare un destino.

ANSA.IT

Articoli Recenti

Addio a Val Kilmer, il ricordo dei colleghi di Hollywood: da Coppola a Josh Brolin.

Val Kilmer è morto all'età di 65 anni e Hollywood lo ricorda con affetto. Sono tanti i colleghi che hanno condiviso il set con l'attore...

Ilaria Sula la studentessa uccisa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato.

Ha confessato Mark Antony Samson il fidanzato 23enne di Ilaria Sula. L'uomo, in base quanto si apprende avrebbe ucciso la ragazza accoltellandola in un appartamento...

Elon Musk lascerà team Trump? Casa Bianca: “Via quando avrà terminato il lavoro”.

Elon Musk lascia e torna agli affari? A due mesi e mezzo dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e dal suo arrivo a capo...

Meloni: ‘I dazi sull’agroalimentare risvolti pesanti, risposte adeguate’. Mattarella: ‘Sono un errore profondo’.

Aspettare. Valutare con attenzione. Rispondere, "se serve", ma senza isterie. Mentre si stava per abbattere ieri la scure dei dazi americani, Giorgia Meloni ha...

‘Un salotto di Parole. Vivere la lettura tra le pareti domestiche’ e altre iniziative culturali.

L’Associazione Akkuaria, nata ormai cinquant’anni fa a Catania dalla lungimiranza di Vera Ambra, Presidente e ideatrice del progetto, ha sin qui dato vita e...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.