28.6 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeCulturaProrogata fino a settembre la mostra "All'ombra di Leonardo" alla Reggia di...

Prorogata fino a settembre la mostra “All’ombra di Leonardo” alla Reggia di Venaria a Torino.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

 LA MOSTRA

All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi, la preziosa mostra della Reggia di Venaria organizzata con l’importante partecipazione dei Musei Vaticani, è prorogata fino al 3 settembre 2023.
Un’occasione imperdibile per compiere un viaggio all’interno di alcune fra le più importanti cerimonie papali, ospitate in ambienti solenni impreziositi da straordinarie opere d’arte, legate a nomi di Leonardo Raffaello. Arazzi, quadri, incisioni ed oggetti raccontano una storia che affonda le sue radici lontano nel tempo, immergendo il visitatore in un mondo di tradizioni e antichi riti della Chiesa Romana.

IL PROGETTO ESPOSITIVO

La storia che si racconta è legata ad un arazzo raffigurante l’Ultima Cena di Leonardo, donato nel 1533 dal re di Francia Francesco I al pontefice Clemente VII.
Nella preziosa opera, realizzata dopo il 1516 e interamente tessuta in oro e seta, l’Ultima Cena milanese è trasposta con assoluta fedeltà, ma con un’importante variazione. Lo sfondo – che nell’originale è quasi un’astrazione – diviene un’architettura rinascimentale: come se l’Ultima Cena si svolgesse alla corte di Francia, dove Leonardo visse dal 1516 al 1519, ed è ormai opinione di molti che il cartone dell’arazzo, su cui fu poi effettuata la successiva tessitura, sia stato realizzato in Francia sotto la supervisione dello stesso Leonardo.

Quando lo ebbero nelle loro collezioni, i pontefici decisero di utilizzare l’arazzo per alcune delle più importanti e suggestive cerimonie religiose della corte papale, in particolare nella Lavanda dei Piedi. Qui il panno leonardesco intrecciò la sua storia con un altro arazzo, di grande rilievo e bellezza, anch’esso esposto in mostra: quello per il dossale del baldacchino papale, realizzato sempre per Clemente VII dagli allievi di Raffaello, che avevano lavorato con il Maestro nelle celeberrime Stanze Vaticane e nelle Logge del palazzo.

Clicca qui per scoprire di più.

ARTRIBUNE.COM

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.