19.4 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeSCIENZE E TECNOLOGIEIss, social challenge per 243mila della generazione Z.

Iss, social challenge per 243mila della generazione Z.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Tra gli studenti di età tra gli 11 e i 17 anni il 6,1%, in tutto circa 243mila ragazzi, ha partecipato almeno una volta nella vita a una sfida social pericolosa. I dati sulle social challege, le pericolose sfide condivise sui social come quella che ha portato all’incidente a Casal Palocco e alla morte di un bambino di 5 anni, fanno parte dello studio epidemiologico realizzato dal Cndd nell’ambito del progetto dipendenze comportamentali nella generazione Z, realizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità con il supporto del Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ai ragazzi è stato chiesto se avessero mai partecipato a sfide social pericolose.

Nel questionario sono state specificate a titolo di esempio alcune sfide social pericolose quali la “Skullbreaker challenge”, la “Knock out challenge”, la “Balconing challenge” e altre.
Andando a focalizzare l’attenzione sulla fascia di età 11-13 e 14-17 anni si osserva che è un fenomeno più diffuso tra i più giovani; infatti tra gli studenti 11-13 anni la prevalenza è 7,6% (129.310 studenti) e tra gli studenti 14-17 anni è 5% (pari a 113.849 studenti).
A conferma di quanto emerso dalla letteratura scientifica di riferimento, secondo l’Iss, è un fenomeno che riguarda i maschi e le fasce d’età più giovani. La prevalenza tra i maschi 11-13 anni è 10% (pari a 87.802 studenti), tra i maschi 14-17 anni è 6,1% (pari a 71.544) a seguire le femmine 11-13 anni (5,3% pari a 43.923 studentesse) e le femmine 14-17 anni (3,3% pari a 37.049 studentesse).
Confrontando le età, la prevalenza passa dall’8% tra gli studenti di 11 anni al 4,3% tra gli studenti di 17 anni.
Per lo studio sono stati intervistati nell’autunno del 2022 più di 8.700 studenti tra gli 11 e i 17 anni, 3.600 circa delle scuole secondarie di primo grado e 5.100 circa delle secondarie di secondo grado, su tutto il territorio nazionale, selezionati in modo da avere un campione rappresentativo della popolazione. L’indagine – realizzata con EXPLORA Ricerca e Analisi Statistica – ha focalizzato l’attenzione anche sulle caratteristiche dei ragazzi con un profilo di rischio (tratti di personalità; dimensione relazionale; contesto famigliare, scolastico e sociale; qualità del sonno) e comportamenti legati all’utilizzo di internet, quali sfide social (social challenges), doxing, sexting e morphing. 

Maria Emilia Bonaccorso

ANSA.IT

Articoli Recenti

Elon Musk lascerà team Trump? Casa Bianca: “Via quando avrà terminato il lavoro”.

Elon Musk lascia e torna agli affari? A due mesi e mezzo dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca e dal suo arrivo a capo...

Meloni: ‘I dazi sull’agroalimentare risvolti pesanti, risposte adeguate’. Mattarella: ‘Sono un errore profondo’.

Aspettare. Valutare con attenzione. Rispondere, "se serve", ma senza isterie. Mentre si stava per abbattere ieri la scure dei dazi americani, Giorgia Meloni ha...

‘Un salotto di Parole. Vivere la lettura tra le pareti domestiche’ e altre iniziative culturali.

L’Associazione Akkuaria, nata ormai cinquant’anni fa a Catania dalla lungimiranza di Vera Ambra, Presidente e ideatrice del progetto, ha sin qui dato vita e...

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.