16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeGREEN & BLUE INNOVATION DISCOVERYL’Interpol e l’allarme sul metaverso per l’addestramento dei terroristi.

L’Interpol e l’allarme sul metaverso per l’addestramento dei terroristi.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

L’Interpol ha richiamato l’attenzione internazionale sul rapporto tra il terrorismo e il metaverso. Secondo Madan Oberoi, Executive Director for Technology and Innovation per l’Interpol, il metaverso porterà problemi di sicurezza e faciliterà il crimine nel mondo fisico, come nel caso delle criptovalute. Sul report dell’Interpol un’attenzione particolare è dedicata al pericolo del terrorismo, che in futuro potrebbe trovare terreno fertile sul metaverso, dove i gruppi terroristici potrebbero agevolmente trovare nuove frontiere per la propaganda, il reclutamento e l’addestramento delle reclute. L’avvocato e studioso di diritto Militare, Lorenzo Midili, componente della Camera Penale Militare, membro della Commissione di Diritto Penale Militare del Coa di Roma e della Société Internationale de Droit militaire et de Droit de la Guerre, nonché esperto del rapporto tra il metaverso, la guerra e il terrorismo, ha recentemente pubblicato un libro dedicato al “Metaverso Militare”. L’esperto italiano è tra i primi in Europa ad aver approfondito il rapporto tra la Rivoluzione Virtuale che le Forze Armate e la Difesa stanno vivendo, contribuendo a rilanciare una tematica della nostra attualità nel settore militare e nel contrasto al terrorismo. Anche il terrorismo nella realtà virtuale, così come nel mondo reale, rappresenta un fenomeno serio e potenzialmente dannoso che richiede una continua attenzione da parte degli operatori di polizia. Non essendo ancora un argomento trattato, possiamo solo ipotizzare cosa può accadere e come si potrà interagire nel mondo virtuale con le attività che verranno condotte in questa dimensione. Ad esempio, gruppi di individui o singoli potrebbero utilizzare questa piattaforma per la diffusione di ideologie estremiste e radicali, promuovendo l’odio e l’incitamento alla violenza, pianificare e sperimentare attacchi o dibattere sulle strategie del terrorismo. L’esperto e giurista Lorenzo Midili rimarca l’attenzione anche sui pericoli tecnologici che sistemi innovativi possono arrecare alle attività pubbliche e istituzionali, compromettendo la sicurezza o danneggiando i sistemi virtuali e le infrastrutture digitali delle istituzioni statuali e militari. Le ricerche di Midili, raccolte nella prossima pubblicazione intitolata “Metaverso Militare”, analizzano le interazioni tra il mondo militare e la realtà virtuale, offrono un’analisi approfondita degli aspetti legali che coinvolgono questo nuovo e affascinante ambito ed effettuando un’analisi unica e approfondita delle implicazioni legali ed etiche del metaverso nello scenario militare internazionale.

Il Dottor Domenico Letizia.

Articoli Recenti

Bardella in testa in un sondaggio per l’Eliseo nel 2027.

Jordan Bardella, segretario del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, risulta ampiamente in testa in un ultimo sondaggio sulle presidenziali francesi del...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.