16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeECONOMIAEurispes, solo 41,8% docenti elementari e medie non ha mai riscontrato abbandono...

Eurispes, solo 41,8% docenti elementari e medie non ha mai riscontrato abbandono scolastico.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Solo il 41,8% dei docenti non ha mai riscontrato casi di abbandono scolastico nell’Istituto nel quale insegna. La dispersione scolastica è più diffusa fra i ragazzi delle scuole medie dove solo il 28,6% dei docenti non ha mai riscontrato casi di abbandono (46,4% nelle scuole primarie). E’ quanto emerge dal 2° Rapporto Nazionale sulla scuola e l’università dell’Eurispes.

In particolare, nelle regioni insulari meno di un insegnante su cinque dichiara di non aver mai riscontrato casi di abbandono scolastico (19,2%) e, fra chi ha avuto esperienza di questo fenomeno, prevalgono quanti affermano di averlo potuto osservare “qualche volta” (41,5%), superando quanti rispondono “raramente” (30,4%). La maggior parte del campione si dichiara convinto che la motivazione principale della dispersione risieda nella povertà culturale dell’ambiente di origine degli alunni (59,5%). Il 18,5% imputa alla scuola di non saper coinvolgere e motivare gli studenti; per il 6,5% la causa principale risiede nello scarso interesse degli alunni e per il 6,4% nell’indigenza delle famiglie.

Per far fronte alla dispersione scolastica, secondo gli insegnanti è necessario seguire con maggior attenzione l’apprendimento e l’integrazione degli alunni con difficoltà (41,1%) e, in secondo luogo, coinvolgere maggiormente le famiglie di origine nel percorso scolastico degli alunni (33,3%); il 13,4% reputa urgente rafforzare il collegamento tra insegnamento e mercato del lavoro e solo il 4,7% vorrebbe un sostegno economico per le famiglie indigenti. Il 7,5% proporrebbe altri tipi di provvedimenti.

I docenti si dicono a favore dell’introduzione della figura del docente a sostegno dei ragazzi con difficoltà o poco coinvolti e come mezzo di contrasto alla dispersione scolastica: il 19,6% è favorevole e il 33,6% pensa che sia una buona proposta seppur difficilmente realizzabile (in totale 53,2%). D’altra parte, il 37,5% dei docenti si è dichiarato contrario e il 9,3% la reputa una proposta irrealizzabile senza esprimersi sulla sua possibile validità.

E ancora, sempre secondo il rapporto, circa un quarto degli insegnanti attualmente in cattedra è un supplente. La presenza eccessiva di docenti non di ruolo che si avvicendano nelle supplenze, sembra costituire un importante ostacolo alla continuità didattica e al processo educativo e di apprendimento degli studenti secondo il 58,5% dei docenti intervistati.

Fonte: ADNKRONOS.COM

Articoli Recenti

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.