20.9 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
HomeITALIANI NEL MONDOIntervista al Dottor Roberto Capobianco Presidente di Conflavoro PMI.

Intervista al Dottor Roberto Capobianco Presidente di Conflavoro PMI.

Date:

martedì, Aprile 1, 2025

Oggi per la nostra rubrica pubblichiamo con grande piacere l’interessante intervista al Dottor Roberto Capobianco Presidente di Conflavoro PMI la Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese impegnata nelle tutela e promozione dei prodotti italiani di eccellenza non soltanto a livello nazionale ma anche attraverso una adeguata ed efficace internazionalizzazione delle imprese.

Benvenuto su IQ Presidente Capobianco e ancora grazie per essere qui oggi con noi per una bella chiacchierata. Iniziamo subito con un focus sulla vocazione di Conflavoro PMI da Lei presieduta circa la promozione del Made in Italy nel mondo, di cui di recente si è celebrata la prima Giornata Nazionale. Quali sono le sfide che il mercato globale presenta al riguardo e quali strategie e strumenti ha messo ed intende mettere in campo Conflavoro per affrontarle con successo?

L’istituzione della Giornata Nazionale per Made In Italy, fortemente voluta dal Governo e dal Ministro Urso, affonda le sue radici proprio nella promozione, nella tutela e nella celebrazione dell’eccellenza italiana nel mondo, un vero e proprio brand che piace e attira consumatori e turisti stranieri. Senza dubbio il mercato globale presenta una serie di sfide per il nostro Made In Italy, che è spesso associato a prodotti di alta qualità, artigianato e design distintivo. Pensiamo alla concorrenza globale, i prodotti italiani devono competere con prodotti simili provenienti da tutto il mondo, inclusi quelli a basso costo di produzione, elementi che spesso lo rendono vulnerabile alla contraffazione e alla violazione della proprietà intellettuale.

Poi ci sono le tendenze di mercato, l’evoluzione delle tecnologie e dei canali di distribuzione che possono influenzare la domanda dei prodotti italiani, così come i cambiamenti nei gusti dei consumatori internazionali, che possono cambiare le loro preferenze di acquisto spostandosi verso nuovi stili, marchi o trend, influenzando la domanda e l’acquisto dei prodotti made in Italy.
Come Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese a tutela e promozione delle aziende italiane, il nostro impegno è quello di stare ogni giorno al fianco degli imprenditori mettendo in campo tutti gli strumenti per un affiancamento a 360 gradi e in tutti i campi, non solo quello sindacale: dal sostegno per l’accesso al credito, la tutela legale, la consulenza finanziaria, i processi di internazionalizzazione fino alla formazione multisettoriale. E tutto questo, anche e soprattutto a tutela del Made In Italy, tra promozione e branding, innovazione, protezione della proprietà intellettuale, sostenibilità e internazionalizzazione.

Il turismo nel Bel Paese, da alcuni ritenuto ancora una emblematica incompiuta, da altri una importante realtà in piena crescita. Al netto dei giudizi, quali spunti di riflessione ed azione per un comparto che potrebbe essere, se opportunamente incanalato ed organizzato, più trainante per l’economia e più incisivo sul Pil nazionale?

A proposito del Made In Italy, il turismo italiano è un’altra grande straordinaria eccellenza, un patrimonio inestimabile che è volano per la crescita e lo sviluppo dell’economia e di tanti altri settori collegati non solo per i turisti stranieri ma anche per quelli italiani. Proprio recentemente, ad esempio, il Centro Studi di Conflavoro ha elaborato dei dati molto interessanti approfondendo il così detto “turismo di prossimità”, una tendenza sempre più in crescita che vede proprio gli italiani preferire mete turistiche nazionali, per pochi giorni e che richiedono brevi spostamenti, in risposta ai rincari delle tariffe di trasporti e dei pernottamenti nelle strutture senza però rinunciare alle vacanze in occasione di ferie, ponti o festività.

Per la scorsa Pasqua, ad esempio, abbiamo assistito a una vera e propria rivincita dei piccoli borghi, dove nelle ricerche dei luoghi e delle città più ricercate dagli italiani hanno fatto da padroni proprio le piccole località, meno conosciute e meno affollate, ma altrettanto appetibili e interessanti per il patrimonio culturale, le attrattive paesaggistiche e l’offerta enogastronomica.

Conflavoro sempre in prima linea riguardo le italiche arte e bellezza declinate anche nelle molteplici ed affascinanti forme di un artigianato che richiede a gran voce di essere salvaguardato e valorizzato e che costituisce al contempo una parte fondamentale ed imprescindibile delle nostre cultura ed identità e un fiore all’occhiello per l’export di qualità.

Tra le tante caratteristiche che ci contraddistinguono come la principale associazione di categoria delle piccole e medie imprese, c’è senza dubbio il fatto di essere molto trasversali e di rappresentare davvero numerosissime categorie di settore. Tra queste, anche l’artigianato, il commercio e il manifatturiero spiccano per una rappresentatività diretta, concreta e proattiva a ogni livello istituzionale e amministrativo, garanzia che ci impegniamo a perseguire come a ogni categoria economica di tutto il Paese.

Per concludere, quali progetti in cantiere per questo anno 2024 per continuare a portare con competenza, entusiasmo e riscontro il know how e le eccellenze italiane nel mondo?

Tanti obiettivi ci eravamo prefissi all’inizio della nostra attività, 14 anni fa, e altrettanti ne abbiamo raggiunti in tutti questi anni tra sfide e grandi traguardi raggiunti grazie al lavoro e all’impegno di tutti. Conflavoro continua e continuerà a garantire l’affermazione, lo sviluppo e il riconoscimento dei valori imprenditoriali, sociali e culturali delle piccole e medie imprese non solo sul territorio nazionale ma anche agli occhi dei più grandi players europei e mondiali. 

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.