22.2 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeCulturaAL TEATRO TRASTEVERE, "HERBARIE" TRA MEDIOEVO, RINASCIMENTO E LA SANTA INQUISIZIONE.

AL TEATRO TRASTEVERE, “HERBARIE” TRA MEDIOEVO, RINASCIMENTO E LA SANTA INQUISIZIONE.

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

Il testo di Silvia Pietrovanni adattato da Isabella Moroni, con Silvia Mazzotta, Brunella Petrini, Elena Stabile, frutto di un lavoro di ricerca storica e sacra sulla figura ancestrale della domina herbarum, l’erborista del popolo, definita saggia dalla gente comune e dal potere che inizia così la distruzione del sapere femminile.

Sulla scena Lucia, la giovane herbaria che ha imparato a leggere e scrivere ed ora possiede il sapere della medicina naturale, ripercorre la storia della sua famiglia: della nonna Mercuria che ha tramandato alla figlia Caterina e, dunque, a lei stessa la sua sapienza.

Mercuria, Caterina e Lucia, sono le tessitrici che, simili alle Moire, trattengono i segreti dei destini di ciascuno, legano insieme narrazioni di ricordi, profezie, sogni, tempi antichi, luoghi lontani;” sono le farmaciste che coltivano le erbe medicinali; sono le levatrici che vanno di casa in casa, sono i punti di riferimento imprescindibili per il popolo. E sono anche le “accabadore” che sanno dare la buona morte.

A spezzare il sodalizio e a cambiare il corso della storia, sarà un Inquisitore, la cui figura appare anche come una proiezione del nostro tempo, ancora permeato del risentimento della medicina dotta e maschile nei confronti di quella popolare e femminile che si avvaleva dell’ascolto del paziente e dell’esperienza diretta sul corpo.

Mercuria soccomberà, ma le altre proseguiranno il loro lavoro lento e globale che è arrivato fino a noi e si sviluppa ancora in ogni angolo, anche il più remoto, del mondo intero.

Herbarie è un affresco teatrale che celebra il sapere femminile e il suo legame con la terra, intrecciando passato e presente attraverso la storia di tre generazioni di erboriste: un omaggio a queste figure dimenticate e una riflessione sul rapporto tra conoscenza, potere e resistenza, ma anche una metafora contro i pregiudizi contemporanei e il contrasto tra la medicina istituzionale e quella popolare.

NOTE DI REGIA

Le tre donne di Herbarie sono legate alle ritualità del femminile, alla natura e alla cura, elementi che rappresentano la loro libertà espressiva, la dedizione e la ribellione; l’anima creativa e quella politica di queste donne che, escluse dai libri e dalla scienza ufficiale, apprendevano le conoscenze, creando reti di cura e salvezza e trasmettendosi le proprie esperienze.

Una narrazione, che conduce passo dopo passo a scoprire sia il lato vitale, sia quello buio del rapporto fra donna, guarigione e potere. Una storia nella quale ciascuna interprete incarna una sapienza diversa: quella antica, oracolare, che viene dagli archetipi; quella contemporanea legata all’uso pratico delle piante e quella del futuro, che saprà cambiare le sorti della Storia.

Un invito alla meraviglia della scoperta di un mondo, spesso sconosciuto, fatto di saperi antichi e profondi come l’erboristeria, i ritmi naturali, la medicina delle donne per secoli perseguitati, oscurati e ridicolizzati.

Uno spettacolo nel quale non è difficile trovare affinità con la condizione attuale delle donne, anche alla luce dell’oscurità culturale che i tempi stanno determinando e che, solo raccontando, sarà possibile fermare.

“Per questa nuova edizione abbiamo collaborato con il Tex Lab del Centro Diurno di Villa Lais (DSM Asl Roma 2), che supporta la riabilitazione e il reinserimento socio-lavorativo di persone con disagio psichico. I laboratori di Tessitura e Sartoria, spiega la Dott.ssa Teresa Mastroianni, sono strumenti di riconnessione con la propria storia e la società, contrastando isolamento e stigma. L’opportunità offerta da Argillateatri permette di creare nuove connessioni tra passato, presente e futuro”.

Info e Prenotazioni:
Orari: martedì a venerdì h 21:00/sabato h 19:00/domenica h 17:30
Biglietti: Intero €13,00 – ridotto €10,00 – Prevista tessera associativa
Prenotazioni: Tel: 065814004-3283546847
Teatro Trastevere: via Jacopa De’ Settesoli, 3 – 00153 Roma
Ufficio stampa compagnia: Andrea Cavazzini – Giornalista e ufficio Stampa

Articoli Recenti

Perse occhio per petardo al derby, i genitori dal questore di Roma: ”Non dimentichiamo vostro lavoro”.

Il lavoro scrupoloso dei poliziotti non ha restituito a Valerio la sua vista, ma “la vicinanza, la gentilezza e l’abnegazione dimostrate nei confronti del...

Truffe agli anziani, i truffatori puntano al ‘cuore di mamma’.

Se non fossero così crudeli, se non provocassero tanto dolore nelle anziane vittime delle truffe, le chiamate dei telefonisti della banda che truffava gli...

Influenza, boom casi nei bimbi: dal pediatra i consigli pre e post contagio.

I casi di influenza e altre infezioni respiratorie continuano a impennarsi in Italia, il picco si avvicina e anche questa settimana le fascia d'età più...

FEDERITALY LANCIA LA PRIMA RASSEGNA DEL MADE IN ITALY A BORDO DI UNA NAVE DA CROCIERA.

Federitaly è orgogliosa di annunciare il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da...

Malore del figlio di Tajani, cos’è la lipotimia.

La lipotimia è un episodio di perdita di coscienza transitorio, a risoluzione spontanea. Il malore che ha colpito Filippo Tajani, figlio del vicepremier e ministro...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.