Rispettivamente autrici, l’una dei testi e l’altra delle illustrazioni e dei lineart, Arianna Pioli e Rosa Fiorillo sono le due giovani autrici di un delizioso libro di favole intitolato Correndo Insieme, autoprodotto e pubblicato nel 2024. Impegnate negli studi e alle prese con le prime prove importanti della loro vita professionale, Arianna e Rosa hanno creato un sodalizio artistico a partire dalla frequenza comune della Scuola Internazionale dei Comics ‘Sceneggiatura per fumetti’. L’incontro tra la scrittura di Arianna e il disegno di Rosa ci consente oggi di sfogliare bellissime illustrazioni e leggere una storia altrettanto piacevole, liberamente ispirata alla celebre favola La lepre e la tartaruga di Esopo.
Presentato sabato 25 gennaio negli spazi laboratoriali del Centro Studi delle Edizioni Erickson di Roma, nel corso di un evento gratuito riservato ai bambini e ai loro accompagnatori, il libro Correndo Insieme ci racconta la storia dell’incontro tra una tartaruga, lenta nel procedere al punto tale da rimanere indietro persino alle sue stesse compagne e una lepre, veloce e scattante come natura vuole.
Interessata a rimediare alla sua lentezza e desiderosa di recuperare la socialità perduta, la tartaruga chiede e ottiene dalla lepre utili indicazioni tecniche per imparare a correre superando gli inevitabili ostacoli generati dal guscio che ondeggia e dalle zampe storte. Il parco che fa da cornice ai loro quotidiani allenamenti prende presto a popolarsi di altri animali soli ed ecco che insieme, tutti, imparano a condividere la fatica, a rallegrarsi dei progressi e della scampata solitudine ma anche a procedere uniti come mai avevano fatto prima.
Cerchiamo la morale!
Come sempre attenti alle parole e abili osservatori dell’ambiente circostante, le bambine e i bambini presenti nel laboratorio condotto da Arianna riescono ancor prima degli adulti a leggere tra le righe del racconto la morale da apprendere e l’insegnamento da portarsi a casa. Solitudine e distacco, difficoltà personali e ostacoli del vissuto, caratteristiche fisiche e unicità si uniscono senza pregiudizi con l’intento di procedere uniti verso il raggiungimento di una migliore condizione di vita.
Una sezione divulgativa del libro esplora le caratteristiche fisiche e gli ambienti di vita degli animali protagonisti mentre una sezione speciale viene dedicata alle fasi di creazione delle illustrazioni, da apprezzare e colorare in contemporanea, come ideato dall’amica e coautrice Rosa Fiorillo. Di particolare interesse è stato, ad immediata risposta, il coinvolgimento dei piccoli ospiti del Centro Studi Erickson nella creazione di immagini e colori nonché la partecipazione attiva degli stessi ad un quiz interattivo sugli animali.
Ispirazione e nascita della favola Correndo Insieme
È proprio Arianna Pioli a raccontare spedita che la favola di recente pubblicazione è nata da un’idea semplice, condivisa dai partecipanti agli allenamenti organizzati e condotti da Ilaria Annibali, già Presidente dell’Associazione ‘Gran Passo’ all’interno dei parchi cittadini nell’ormai lontano 2014. Il gruppo dei corridori, che certamente immaginiamo essere stato variamente espresso dai componenti riguardo le potenzialità fisiche necessarie a mantenere una buona tenuta di strada e in possesso di sufficienti prestazioni tecniche, era tuttavia animato e motivato dalla voglia di ottenere dalla pratica della corsa un benessere psicofisico da abbinare al piacere di stare insieme e al passo con la musica. Incoraggiata a scrivere dalla stessa allenatrice un breve testo narrativo o poetico, riferito all’esperienza del correre, Arianna intuisce l’importanza dell’ispirazione ricevuta e si mette al lavoro partendo dalla morale espressa dalla celebre favola della ‘Lepre e della Tartaruga’, opera di Esopo.
L’obiettivo di Arianna, che noi condividiamo in pieno, è stato quello di mettere in evidenza lo sport non sul solo piano delle prestazioni fisiche performanti e della competitività ma di valorizzare l’aspetto sociale, la condivisione di un obiettivo comune, il raggiungimento di un benessere psico-fisico, il riconoscimento dei propri limiti nonché la possibilità di superarli. Questi messaggi, proiettati nel mondo infantile, sono in grado di educare i più piccoli all’aiuto reciproco e alla tenacia e all’impegno necessari per crescere solidali e compatti nel gruppo.
Biografie essenziali delle autrici
Amante della scrittura, Arianna Pioli ha conseguito inizialmente la laurea triennale in filosofia per poi completare, nel 2023, gli studi magistrali di ‘Informazione, editoria e giornalismo’ e frequentare un corso di sceneggiatura per fumetto. La sua preparazione, così impostata sin dall’inizio, le ha permesso in seguito di ottenere riscontri positivi e premi per i suoi racconti, anche in veste di sceneggiatrice. Impegnata nello studio delle nuove tecniche di disegno e animazione, Arianna ha di recente pubblicato una novella natalizia per adulti e ad oggi vanta ben cinque contratti di sceneggiatura di adattamento che ben la incoraggiano a perseguire sia la strada dell’auto pubblicazione che quella tradizionale dell’editoria.
Instagram ‘storyontheground’
mondodistorie@tutamail.com
Rosa Fiorillo, giovanissima, ha autopubblicato il suo primo fumetto Bleeding all’età di soli 15 anni e a seguire ha conseguito due premi internazionali in concorsi di fumetto scolastico, a partire dalle associazioni di lingua portoghese-brasiliana e francese e un premio nazionale per la migliore illustrazione a tema ‘ambientalismo e energie rinnovabili’. Ha studiato fumetto e scrittura nella Scuola Internazionale di Comics a Roma e nel 2023 ha autopubblicato il primo volume di ‘Happy Rock Bottom’, un fumetto di genere horror-comico. Legata fortemente ai temi ambientali, all’ecologia e al rapporto uomo-natura, Rosa abita attualmente nell’isola olandese di Ameland dove prosegue il suo lavoro di produzione fumettistica.
Instagram ‘theatlos’
Correndo Insieme: una favola autopubblicata
Per la pubblicazione del testo le autrici hanno utilizzato l’applicazione Amazon Kindle Direct Publishing (KDP), inizialmente nata solo per il formato e-book ma che dal 2026 ha contemplato anche l’opzione per i libri cartacei e, dal 2021, anche quella dei libri in cartonato. Il servizio, con un sito molto ben organizzato e facile da usare, fornisce tutto il necessario a chi vuole autopubblicare già a partire dai materiali per l’impaginazione su word ai contatti con i designer di copertine.
Ringraziamenti
Ai ringraziamenti alle autrici per aver messo a disposizione del pubblico più attento e motivato le loro testimonianze affianchiamo l’augurio e la speranza che la favola autoprodotta Correndo Insieme riceva il meritato apprezzamento da parte dei piccoli e grandi lettori che avranno l’opportunità di leggerla. Ci auguriamo inoltre che nel prossimo futuro Correndo Insieme possa diffondersi tra i piccoli allievi delle scuole dell’infanzia e primaria della capitale per contribuire giocosamente a trasmettere l’amore e la difesa della natura, il rispetto e il valore dell’amicizia.