-6.7 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
HomeISTITUZIONI E POLITICAMeloni: 'Superare la visione conflittuale di alcuni sindacati'.

Meloni: ‘Superare la visione conflittuale di alcuni sindacati’.

Date:

venerdì, Febbraio 21, 2025

“L’inverno demografico non investe solo l’Italia ma anche l’Europa, ha enormi implicazioni sulla tenuta sociale”.

Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, nel suo intervento all’Assemblea nazionale della Cisl. “Sono fiera di poter dire che questo governo ha dato finalmente alla questione della natalità e della demografia la centralità che merita, perché – ha spiegato – si tratta di una materia economica: lo abbiamo fatto con un pacchetto di interventi senza rinunciare a passare il messaggio che un figlio che nasce è un segno ‘più’ e non ‘meno'”.

“Il titolo di questa assemblea è il Coraggio della partecipazione, un titolo evocativo ma soprattutto riguarda un’altra grande sfida, che è innovare il nostro modello economico produttivo coniugando sussidiarietà e crescita. Il che significa rifondare la dinamica fra impresa e lavoro, superando una volta per tutte questa tossica visione conflittuale che anche nel mondo del sindacato qualcuno si ostina ancora a sostenere”.

“Abbiamo nell’ultima legge di bilancio ampliato i benefici a circa 1,3 milioni di lavoratori con redditi tra i 35 e i 40mila euro annui e abbiamo ottenuto che fossero banche e assicurazioni a concorrere alla copertura di questi provvedimenti. Lo ricordo perché lo considero un netto cambio di passo rispetto ai tempi nei quali i proventi delle tasse dei lavoratori venivano utilizzati per sostenere banche e assicurazioni, senza che nessuno per questo invocasse la rivolta sociale”, ha spiegato la premier.

“Ho voluto onorare questo invito per dimostrare il rispetto profondo che nutro per una delle principali organizzazioni del lavoro della nostra nazione, che si appresta a compiere il suo 75mo compleanno, e per ribadire ancora una volta l’importanza che il governo attribuisce al confronto con settori produttivi, lavoratori e imprese: nessuno può avere le risposte a tutte le domande e sapere ascoltare può fare la differenza, anzitutto se l’interlocutore non ha accondiscendenza né pregiudizio”, ha detto la premier nel suo intervento. “Grazie alla Cisl per sapere ancora interpretare il confronto nell’accezione più nobile”, ha aggiunto.

“Il ruolo di un sindacalista è guadagnarsi il rispetto necessario a fare in modo che l’interlocutore sia attento alle sue istanze. Anche quando” con il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra “non siamo stati d’accordo, perché abbiamo discusso, sapevamo che avevamo di fronte qualcuno a cui interessava il bene dei lavoratori, non di una parte che rappresentava o addirittura di una parte politica”, ha detto Meloni.

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Sguardi nell’anima: da venerdì in via Margutta la mostra di Stefania Ceccariglia, tra volti e colori.

Da venerdì 21 febbraio a lunedì 31 marzo 2025, la galleria del ristorante Il Margutta, in via Margutta 118 a Roma, ospita la mostra "Sguardi...

Cambia il reclutamento nella Pa, sui concorsi decide il ministero.

Nuove norme in arrivo sul reclutamento nella pubblica amministrazione. Nelle Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali e enti pubblici non economici) il reclutamento dei dirigenti, delle...

Elezioni Germania, tutte le sfide per il prossimo cancelliere.

Chi assumerà la guida del prossimo governo tedesco si troverà non solo a dover affrontare un clima internazionale in profonda evoluzione, ma anche un'opinione...

Israele, Hamas: “Pronti a liberare tutti gli ostaggi con unico scambio”.

Hamas afferma di essere pronto a liberare, in una sola volta, tutti i restanti ostaggi nelle sue mani durante la seconda fase dell'accordo con Israele per la...

Trump: “Ottimi colloqui con Russia, Ucraina ha avuto 3 anni per accordo”.

"I colloqui sono andati benissimo, sono molto più fiducioso". Donald Trump promuove il vertice tra Stati Uniti e Russia che a Riad, in Arabia...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.