15.1 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
HomeRubricaL'ANGOLO DI ASCLEPIOAllergie stagionali: come affrontare la primavera senza sofferenze.

Allergie stagionali: come affrontare la primavera senza sofferenze.

Date:

martedì, Aprile 1, 2025

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia e i paesaggi si riempiono di colori e profumi. Per molti, però, questo periodo dell’anno segna anche l’inizio di una vera e propria battaglia contro le allergie stagionali. Starnuti, occhi arrossati, prurito e congestione nasale sono sintomi ben noti a chi soffre di rinite allergica o congiuntivite allergica, condizioni che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa scatena questi disturbi e come possiamo prevenirli o limitarne l’impatto?

Le cause delle allergie primaverili. Le allergie stagionali sono principalmente causate dai pollini dispersi nell’aria. Alberi come betulla, cipresso e olmo iniziano a rilasciare il polline già alla fine dell’inverno, mentre in primavera si aggiungono piante erbacee come graminacee e parietaria. L’incontro tra il sistema immunitario e questi allergeni provoca una reazione eccessiva dell’organismo, che rilascia istamina e altre sostanze chimiche responsabili dei sintomi allergici.

Tra i principali fattori che possono aggravare la sintomatologia troviamo:

  • Condizioni meteorologiche: giornate ventose e soleggiate favoriscono la diffusione dei pollini.
  • Inquinamento atmosferico: smog e polveri sottili possono aumentare l’infiammazione delle vie respiratorie, rendendo più intensi i sintomi.
  • Predisposizione genetica: se uno o entrambi i genitori soffrono di allergie, la probabilità di svilupparle è più alta.

Sintomi e diagnosi. Le allergie stagionali si manifestano con sintomi tipici che possono variare in intensità da persona a persona:

  • Starnuti frequenti e naso che cola (rinite allergica)
  • Congestione nasale e difficoltà respiratorie
  • Prurito agli occhi, lacrimazione e rossore (congiuntivite allergica)
  • Tosse secca e respiro sibilante

Nei casi più gravi, l’allergia può favorire lo sviluppo di asma allergico, con episodi di broncospasmo che richiedono cure specifiche. Per una diagnosi accurata, è utile sottoporsi a test allergologici come il prick test o gli esami sierologici per la ricerca delle IgE specifiche, fondamentali per identificare gli allergeni responsabili.

Strategie per ridurre l’esposizione ai pollini. Anche se evitare completamente il contatto con i pollini è impossibile, esistono alcune strategie per ridurre l’esposizione e limitare i sintomi:

  • Monitorare il bollettino pollinico: consultare le previsioni sui livelli di polline nell’aria può aiutare a programmare le attività all’aperto nei giorni meno a rischio.
  • Evitare di uscire nelle ore centrali della giornata, quando la concentrazione di pollini è più alta. Meglio prediligere le prime ore del mattino o la sera.
  • Chiudere le finestre nelle giornate ventose e usare filtri antipolline per l’aria condizionata in auto e in casa.
  • Indossare occhiali da sole e lavare frequentemente il viso e i capelli, per rimuovere i pollini che si depositano sulla pelle e sulle mucose.
  • Non stendere il bucato all’aperto, perché i pollini possono aderire ai tessuti.

Trattamenti farmacologici e alternative naturali. Per chi soffre di allergie più intense, i farmaci possono essere un valido aiuto:

  • Antistaminici: bloccano l’azione dell’istamina, riducendo starnuti, prurito e lacrimazione.
  • Corticosteroidi nasali: aiutano a contrastare l’infiammazione e la congestione.
  • Spray decongestionanti: utili per brevi periodi, ma da non usare a lungo per evitare l’effetto rebound.
  • Immunoterapia specifica (vaccino antiallergico): indicata per chi soffre di allergie persistenti e non risponde alle cure tradizionali. Consiste nella somministrazione graduale dell’allergene per desensibilizzare l’organismo.

Accanto ai farmaci, esistono alcuni rimedi naturali che possono fornire un lieve sollievo, come i lavaggi nasali con soluzioni saline per eliminare gli allergeni dalle mucose, o il consumo di alimenti ricchi di quercetina, un flavonoide presente in cipolle e mele, che ha proprietà antinfiammatorie naturali.

Conclusione

Le allergie primaverili possono rendere difficile godersi la bella stagione, ma con una corretta prevenzione e i giusti trattamenti è possibile ridurre notevolmente i sintomi. Monitorare l’esposizione ai pollini, adottare strategie per limitare il contatto con gli allergeni e seguire le indicazioni del medico rappresentano la chiave per affrontare la primavera senza sofferenze.

Articoli Recenti

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

Abusi e adescamenti alle atlete, obbligo di dimora per il coach.

Il gip del tribunale di Bologna Letizio Magliaro ha disposto una misura cautelare più lieve per il 30enne allenatore di pallavolo accusato di aver...

“La guerra al fentanyl si allarga ma ormai è difficile localizzare un nemico”, l’analisi.

Secondo un nuovo rapporto dell'intelligence statunitense, l'India sarebbe un attore crescente nel commercio illecito di fentanyl, da considerare tra i principali fornitori di precursori...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.