23.3 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriA Piazza Vittorio con la proiezione del Cortometraggio-Documentario "ALBERO DELLE IDENTITA'-RISTAZIONARTI: Dieci...

A Piazza Vittorio con la proiezione del Cortometraggio-Documentario “ALBERO DELLE IDENTITA’-RISTAZIONARTI: Dieci Anni di…Tanto Dura Poco!”. 

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Sabato 7 settembre 2024 i giardini “Nicola Calipari” di Piazza Vittorio (RM), nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni del Rione Esquilino, organizzate dalla Presidenza dell’Assemblea Capitolina e dalla Commissione Turismo, all’interno del Cinevillage di Piazza Vittorio, siamo lieti di presentare un evento speciale dedicato all’“Albero delle Identità – RISTAZIONARTI” arrivato alla decima edizione annuale. 

Questo progetto, promosso da APS Happy Coaching and Counseling, celebra dieci anni di rigenerazione urbana, impegno comunitario e promozione del turismo relazionale sostenibile, realizzati attraverso l’arte partecipata e la formazione esperienziale. 

Programma dell’Evento sabato 7 settembre

Ore 19:30 – Incontro sulla CURA del Bene Comune e Presentazione del Progetto “Albero delle Identità – RISTAZIONARTI”

Durante l’incontro, presenteremo il progetto “RISTAZIONARTI”, che da dieci anni trasforma la stazione e il territorio di Settebagni attraverso un’opera d’arte collettiva che unisce arte, comunità e turismo relazionale sostenibile. Il progetto, promosso da APS Happy Coaching and Counseling, coinvolge scuole, associazioni, aziende e cittadini in un percorso che valorizza la partecipazione attiva e la cura dei beni comuni, contribuendo alla rigenerazione urbana e alla promozione delle relazioni umane e la sostenibilità ambientale. Saranno presenti Filippo Laguzzi, presidente del consiglio comunale del III municipio, e altri ospiti per discutere l’importanza del coinvolgimento comunitario e del turismo sostenibile. 

Ore 20:15 – Proiezione del Cortometraggio Documentario 

“RISTAZIONARTI – Dieci Anni di … Tanto Dura Poco!”

Seguirà la proiezione del docufilm che racconta il decennale del progetto “Albero delle Identità” a Settebagni. Il cortometraggio esplora l’impatto sociale, culturale e turistico dell’iniziativa, mostrando come l’arte processuale partecipata possano trasformare gli spazi pubblici e rafforzare il tessuto sociale, creando legami duraturi tra le persone e il loro ambiente.

L’ALBERO DELLE IDENTITÀ è un’opera d’arte partecipata creata con la tecnica del mosaico artistico e realizzata attraverso un percorso di Stakeholder Engagement, basato sul modello del “Lean Art Coaching”. 

L’“Albero delle Identità” è anche presente nel Giardino Calipari di Piazza Vittorio dal 2020, dove è diventato un “simbolo di resilienza per la comunità multietnica dell’Esquilino” come recitano i totem all’ingresso del giardino. Questo progetto ha unito oltre 2000 persone, inclusi molti turisti, in un percorso di partecipazione artistica e cura del territorio. 

Unitevi a noi per celebrare questo progetto straordinario e scoprire come la creatività, l’impegno civico e il turismo relazionale sostenibile possono trasformare le nostre comunità!

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.