A cura di qwatz, il progetto nasce in dialogo con l’artista Eugenio Tibaldi a partire dall’opera Habitat 00 project #02, intorno alla quale SUTURA coinvolge attivamente i pazienti dell’Istituto Fisicoterapico di Torino (IFT).
Il progetto Habitat 00 project #02 appartiene ad una serie di lavori in cui Tibaldi affronta temi tipici della sua ricerca – il margine, la periferia, la logica di sopravvivenza – e li mette in relazione con la psiche umana, recuperando quegli spazi mentali e sensibili residui che si annidano nel nostro quotidiano, e divengono dei dispositivi di resistenza che ne caratterizzano la struttura e l’identità. L’opera darà origine ad un workshop periodico con i pazienti nelle sale d’attesa dell’IFT. I risultati prodotti verranno esposti da SUTURA in forma anonima, accanto ad Habitat 00 project #02 e Habitat 00 project #01. Il 10 febbraio dalle 10:00 alle 15:00 sarà lo stesso Tibaldi ad attivare la dinamica. |
Tra cura e cultura SUTURA continuerà a raccogliere i contributi dei pazienti dell’IFT fino a maggio. Prima della conclusione del progetto, Tibaldi e alcuni referenti del centro medico si confronteranno da SUTURA sui risultati ottenuti. SUTURA nasce da un’idea di Virginia Moniaci, Direttrice Generale di due strutture sanitarie e Procuratrice di IFT, storico poliambulatorio piemontese. La sua passione per l’arte si esprime nel coniugare il mondo della cultura con quello della cura e nel 2022 fonda quindi SUTURA, di cui è Presidente. Dove: SUTURA Via Paolo Sacchi 24 F – Torino Quando: lunedì 10 febbraio 2025 dalle ore 10:00 alle ore 15:00 Maggiori informazioni: info@sutura.art | www.sutura.art |