19.5 C
Rome
lunedì, Marzo 31, 2025
HomeCulturaAd Ancona il Museo Tattile Statale Omero si apre al design.

Ad Ancona il Museo Tattile Statale Omero si apre al design.

Date:

lunedì, Marzo 31, 2025

Nato come museo per non vedenti, negli anni il Museo Tattile Statale Omero ha insegnato anche a chi possiede la vista come, attraverso il tatto, si possano conoscere gli aspetti più intimi ed emozionali delle opere d’arte, diffondendo sul territorio internazionale le proprie competenze scientifiche con consulenze per prestigiose istituzioni e permeando con il tema dell’accessibilità ogni attività culturale della città di Ancona. Unendo l’attenzione per l’arte alla riflessione sul suo impatto nell’inclusione sociale.
Nelle scorse settimane, dopo un lungo e complesso percorso, ha inaugurato la Collezione di Design del museo, proprio in una regione in cui questa produzione è particolarmente rilevante, con marchi e aziende che costituiscono l’eccellenza del made in Italy nel mondo.
Una grande opportunità per chi di questi oggetti ormai famosissimi ha solo sentito parlare, ma anche per chi già li conosce e li apprezza, perché permette a tutti i visitatori di ripensare al ruolo del design nel nostro quotidiano.

IL DESIGN SBARCA AL MUSEO OMERO

Curata e allestita da Fabio Fornasari, uno dei maggiori esperti in Italia sia nell’allestimento espositivo (Museo del Novecento di Milano) sia sul fronte dell’accessibilità alla cultura, la sezione include trentadue opere-icona riconosciute dal Premio Compasso d’oro, la cui storia viene messa in relazione con i vari aspetti della vita di ogni giorno. Una modalità espositiva riuscita, in cui gli oggetti diventano anche testimonianze delle vicende degli uomini che li hanno utilizzati, nel solco di un allestimento che unisce l’esperienza emotiva e immersiva al ruolo di tutela e valorizzazione. Ai trentadue oggetti scelti dal curatore corrispondono infatti altrettante opinioni su come abitare il pianeta: trentadue, come le variazioni musicali Diabelli di Beethoven ‒ omaggio alla passione per la musica classica di Aldo Grassini, presidente del Museo Omero che fortemente ha voluto e lavorato, come il suo predecessore Roberto Farroni, affinché questa collezione si aggiungesse alle altre sezioni ‒ e monito a prestare attenzione anche al rumore delle cose, in quanto ogni oggetto ha un’impronta narrativa e sonora. Infatti le loro sonorità, studiate dal sound designer Paolo Ferrario e accompagnate dalle parole di Chiara Alessi, docente di Design al Politecnico di Milano, sono udibili anche attraverso l’innovativo sistema di audioguidabasato su tecnologia Bluetooth che permette alle persone con disabilità visiva di avvicinarsi in autonomia alla collezione.
Quando prendo un oggetto con le mani, sto assumendo un atteggiamento che il designer ha suggerito”, dice l’architetto Fornasari. “Le cose hanno attitudini che ci somigliano e noi somigliamo alle cose; ci danno un’impronta, ci permettono di portare a casa un certo comportamento”. Per questo motivo le opere che sono state scelte sono prodotti che mettono in discussione l’idea della casa come un luogo statico, si possono spostare, e con loro si sposta il corpo di chi li usa.

IL DESIGN DEGLI OGGETTI NELLA VITA QUOTIDIANA

L’attenzione al dinamismo comprende anche l’intento di mostrare il viaggio degli oggetti, dai negozi alle case: la confezione diviene così un elemento scenografico e narrativo dell’allestimento, organizzato per temi legati ai vari momenti della vita che il design ha rivoluzionato: viaggiare, abitare, cucinare, lavorare, giocare. Troviamo quindi la macchina da scrivere portatile Valentine della Olivetti, pensata per uscire dall’ufficio e lavorare anche nei parchi; il telefono Grillo che si afferra con una sola mano; la radio Cubo di Brionvega, la prima che si può spostare perché funziona con le batterie; la caffettiera Moka della Bialetti, gesto, gorgoglìo e odore di ogni risveglio quotidiano; poi gli oggetti che dal corpo prendono ispirazione, come il Sofà Bocca della Gufram, il cavatappi Anna G. di Alessi o i mocassini con i mitici gommini della Tod’s, che hanno reso le calzature di lusso anche comode.
Con la nuova Collezione Design il Museo Omero si arricchisce di un altro luogo multisensorialedove scoprire, in maniera libera e interattiva, tutta la bellezza degli oggetti di produzione industriale e coglierne le sinestesie che ci aiutano a rileggere il nostro modo di abitare.

‒ Annalisa Filonzi

www.museoomero.it

Fonte ( Artribune)

Articoli Recenti

“DNA”: ANATOMIA DELLA CRUDELTÁ” A TEATROSOPHIA.

Margot Theatre Company: sinonimo di professionalità, talento, passione. Ecco perché anche in questa stagione tornano a Teatrosophia dopo i grandi successi dello scorso anno...

Torna l’ora legale, domenica lancette avanti di un’ora.

Manca poco al ritorno dell'ora legale. L'orario dovrà essere reimpostato nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025, intorno alle 2...

Locatelli, con riforma disabilità interventi anche sullo sport.

"Siamo in un momento cruciale, di cambiamento e di svolta a livello nazionale con al centro soprattutto la riforma per la disabilità. Questo significa interventi...

Scuola, stop ai 4 anni in 1. Valditara: “Con norme contro i diplomifici non sarà più possibile”.

Stop ai diplomifici. Dal prossimo anno scolastico non sarà più possibile fare 4 anni in uno. La stretta annunciata dal ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, arriva...

Stefano Mhanna il Maestro talento eccelso tra Musica e sociale.

Oggi per la nostra rubrica abbiamo il grande piacere nonché onore di ospitare il Maestro Stefano Mhanna, giovane e talentuosissimo violinista e pianista di...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.