28.6 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeSCIENZE E TECNOLOGIEAgrifood, quanto si investe in startup in Italia?.

Agrifood, quanto si investe in startup in Italia?.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Con 28 round di investimento chiusi fra gennaio e novembre 2023, pari a un decimo delle operazioni venture capital complessive, le startup operative nel settore dell’Agrifood in Italia complessivamente hanno raccolto quasi 96 milioni di euro. I dati emergono dal report realizzato da Growth Capital dedicato alle startup dei settori Food & Agricolture.

I risultati del rapporto

Secondo il rapporto, a livello geografico il Nord traina gli investimenti, con 20 round e 86 milioni di euro raccolti. Segue il Sud, con 4 round chiusi durante l’anno e 6,3 milioni di euro raccolti, contro i 2,5 milioni del 2022. Il Centro Italia, con 4 round, raccoglie invece 3,4 milioni, calando rispetto al 2022 (8,7 milioni). Guardando ai singoli settori, al primo posto per numero di round chiusi spicca il Food Retail (8, cioè il 28% del totale), seguito dal vertical farming e dall’alternative protein, con 4 round ciascuno. Per quanto riguarda l’ammontare investito, invece, è il Vertical Farming a conquistare lo scettro, con 49,6 milioni di euro, in aumento del 65% rispetto al 2022. Al secondo posto si posizionano i round in Food Retail, per un totale di 16,4 milioni di euro (contro i 3,7 milioni del 2022), mentre al terzo posto ci sono le Cloud e Ghost Kitchen con 13 milioni di euro, rispetto ai 7,9 milioni di euro del 2022. Fuori dal podio, i 7 milioni di euro investiti in Alternative Protein, che invece nel 2022 non avevano raccolto alcun tipo di interesse.

La startup più promettenti

Nella rosa delle cinque startup più promettenti secondo il rapporto ci sono Planet Farms, che nel settore è il team che ha ottenuto i finanziamenti più importanti durante il 2023. Segue Soul-K, che ha chiuso un round da 20,5 milioni di euro, comprensivi di equity (13 milioni) e finanziamento bancario (7,5 milioni). Terzo posto per il brand milanese di ristoranti di pasta fresca MiScusi, che ha chiuso un round complessivo da 10 milioni di euro, quarto posto per Kilometro Verde, startup dell’imprenditore Giuseppe Battagliola, che ha ricevuto 6 milioni di euro per la creazione di uno stabilimento innovativo di “vertical farming” e, infine, Agricooltur, startup operante nell’ambito della coltivazione aeroponica, che ha completato un round di investimento serie A di 5 milioni di euro.

CHIARA BURATTI

Fonte: STARTUPITALIA.EU

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.