8 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto killer in Enel: la Corte d’Appello di Firenze conferma la condanna...

Amianto killer in Enel: la Corte d’Appello di Firenze conferma la condanna al risarcimento di 1 milione di euro ai familiari di un operaio deceduto per un mesotelioma.

Date:

sabato, Febbraio 22, 2025

La Corte d’Appello di Firenze ha confermato la sentenza di primo grado che condanna Enel al risarcimento di oltre 1 milione di euro ai familiari di R.C., operaio manutentore elettrico, per l’esposizione elevata e non cautelata a fibre e polveri di amianto che ne ha causato il decesso per mesotelioma a Pisa all’età di 77 anni, e la violazione degli obblighi relativi alla sicurezza sul lavoro.

Il lavoratore deceduto è stato esposto alla fibra killer per 20 anni nelle centrali riunite Marzocco, a Livorno, dove, nel reparto elettrico, c’erano le turbine coibentate con amianto. In primo grado i testimoni hanno dichiarato che “il materiale tendeva a sbriciolarsi”, che nessuno dei lavoratori indossava mascherine protettive, e che non esisteva un impianto di aereazione né aspiratori.

Esprime soddisfazione l’avv. Ezio Bonanni, difensore dei familiari della vittima e Presidente Osservatorio nazionale Amianto, che dichiara: “Ancora una volta l’Enel viene condannata per le morti di amianto. E’ incomprensibile perché si ostini a non risarcire direttamente le vittime e le famiglie che, non solo patiscono la malattia, ma in tanti casi, purtroppo, anche la morte di un loro congiunto. Anche se la legge prevede per loro un giusto risarcimento per le pene sofferte, per ottenerlo sono ancora necessari lunghi ed estenuanti procedimenti giudiziari”.

La questione del rischio amianto nel settore di produzione e distribuzione di energia elettrica: il VII Rapporto ReNaM rileva un elevato numero, circa 367, di casi di mesotelioma nel comporto della produzione dell’energia elettrica.

L’Osservatorio Nazionale Amianto che è da sempre impegnato nella tutela delle vittime e dei loro familiari tramite il sito www.osservatorioamianto.it e il numero verde 800 034 294

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano

Articoli Recenti

SIMIT – A cinque anni dal primo caso Covid in Italia gli infettivologi non dimenticano le priorità da affrontare: piano pandemico e vaccini.

La pandemia ha rappresentato un’esperienza molto dura, ma ha lasciato importanti insegnamenti: l’impulso alla ricerca, il ruolo strategico dei vaccini nella prevenzione di diverse...

Bebe Vio Academy, al via la raccolta fondi per la sede di Roma.

Lunedì 20 gennaio è ufficialmente partita la raccolta fondi per la sede di Roma della Bebe Vio Academy, un'iniziativa pensata per contribuire al rafforzamento...

Addio al piccolo Cesare Zambon, cos’è la neurofibromatosi di cui era malato.

Non ce l'ha fatta Cesare Zambon, il bambino di 6 anni di Conegliano affetto da neurofibromatosi. La mamma, Valentina Mastroianni, aveva raccontato la sua...

Un calciatore violentò una quattordicenne, condannato a 4 anni e 8 mesi.

Un pomeriggio trascorso in compagnia di un ragazzo conosciuto sui social si è trasformato in un incubo per una 14enne veronese, aggredita e violentata...

Papa Francesco ricoverato, medici del Gemelli: “Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità. Il rischio? La sepsi”.

Papa Francesco "non è allettato e scherza", ma ancora non "è fuori pericolo". Le condizioni del Pontefice, ricoverato per una polmonite bilaterale da una settimana all'ospedale Gemelli...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.