28.1 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAMIANTO KILLER NELLA MARINA: IL TRIBUNALE DI TRIESTE CONDANNA DIFESA E INTERNO...

AMIANTO KILLER NELLA MARINA: IL TRIBUNALE DI TRIESTE CONDANNA DIFESA E INTERNO A RICONOSCERE IL SERG. DARIO ZUBAN VITTIMA DEL DOVERE.

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

La Corte d’Appello di Trieste, confermando la sentenza di rimo grado del Tribunale di Trieste, e ha condannato il Ministero dell’Interno a riconoscere lo status di vittima del dovere del Sergente Dario Zuban, deceduto per un mesotelioma peritoneale da esposizione all’amianto nella Marina Militare, e quello della Difesa alla costituzione dei benefici previdenziali in favore della vedova Gina Natalini Risi alla quale andrà una speciale elargizione di 285mila euro e assegni vitalizi di 2100 euro mensili.   

La storia del militare è un esempio di impegno e determinazione che purtroppo l’ha condotto inconsapevolmente verso uno drammatico destino. La triste scoperta è avvenuta nell’ottobre 2015 all’età di 60 anni quando riceve la diagnosi di mesotelioma peritoneale.

Il Sergente Dario Zuban.

Dopo la diagnosi l’uomo è venuto a conoscenza della sua elevata e non cautelata esposizione all’amianto, perdurata per tutto il periodo del servizio militare, e ha così deciso di rivolgersi all’Osservatorio Nazionale Amianto, e al suo Presidente, l’avvocato Ezio Bonannicoadiuvato dall’Avv. Corrado Calacione, per ottenere il riconoscimento dello status di vittima del dovere e di tutti i benefici amianto riservati alle Forze Armate.

Ad avviare il giudizio è stato inizialmente lo stesso Zuban, che però il 19 febbraio 2023, nelle more del processo poi proseguito dalla vedova, è deceduto a causa di un aggravamento delle sue condizioni di salute.

L’istruttoria dei due giudizi ha messo in evidenza che il militare è stato esposto ad elevate concentrazioni di polveri e fibre di amianto sia nelle basi arsenalizie della Marina Militare, sia a bordo della nave Centauro, dove è stato impiegato come motorista per due anni, dal dicembre del 1976 all’aprile del 1978.

Si tratta di una sentenza significativa perché sottolinea che l’amianto è stato usato senza restrizioni e in elevate concentrazioni nelle basi arsenalizie e nelle unità navali, e che c’è stata esposizione indiscriminata e senza restrizioni dei nostri militari, in particolar modo dei motoristi navali della Marina Militare, come Zuban. Purtroppo sono centinaia i casi di decessi dei militari delle nostre Forze Armate per mesotelioma e altre patologie asbesto correlate”, commenta amareggiato Bonanni.

L’ONA, unitamente a quello delle Vittime del Dovere, ha costituito un dipartimento per la tutela dei nostri militari che possono chiedere assistenza attraverso il numero verde 800 034 294 o il sito https://www.osservatorioamianto.it/.

Donatella Gimigliano
Responsabile Ufficio Stampa Osservatorio Nazionale Amianto
Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.