8.3 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
HomeAttualita' (OLD)Apre il Gottardo, Svizzera più vicina, La pazza idea lombarda è realtà.

Apre il Gottardo, Svizzera più vicina, La pazza idea lombarda è realtà.

Date:

lunedì, Febbraio 3, 2025

QN IL GIORNO, Il Resto del Carlino, La nazione del 31 maggio 2016. – Apre il Gottardo, Svizzera più vicina, La pazza idea lombarda è realtà. Industriali e intellettuali per la galleria ferroviaria più lunga del mondo
Apre il Gottardo, Svizzera più vicina
La pazza idea lombarda è realtà
Industriali e intellettuali per la galleria ferroviaria più lunga del mondo
Il tunnel di 57 chilometri costato 11 miliardi di euro
L’inaugurazione è prevista per domani: si parla di questa imponente opera dal lontano 1991. Ora è tutto pronto

Colombo Clerici: Già nel 1991 fondammo l’associazione Cattaneo: fu la prima iniziativa ad avviare un nuovo corso
nei rapporti culturali tra i due Paesi
Così cambiano le relazioni commerciali
————–
di Nicoletta Pisanu
LA GALLERIA ferroviaria più lunga del mondo viene inaugurata domani, primo giugno, in Svizzera.
La realizzazione del tunnel del Gottardo, che misura 57 chilometri ed è costata 12,2 miliardi di franchi elvetici (circa 11 miliardi di euro), ha richiesto diciassette anni di lavori, iniziati negli anni Novanta anche sulla spinta di una
cordata lombarda che all’epoca ha abbracciato il progetto, intuendone il potenziale positivo anche per l’economia italiana.
PARTE DEL GRUPPO, il presidente di Assoedilizia, Achille Colombo Clerici: «Nel 1991 abbiamo fondato l’associazione culturale italo-svizzera Carlo Cattaneo di Lugano, di cui erano parte l’ambasciatore Salvatore Zotta, Franco Masoni Fontana, Paolo Grandi, Alberto Falck, Eugenio Radice Fossati, Gaetano Barbiano di Belgioioso,
Bernardo Negri da Oleggio e Angelo Caloia ha raccontato
-. L’associazione è stata la prima iniziativa ad aprire un nuovo corso nei rapporti culturali tra i due Paesi confinanti. Con l’associazione, portammo all’attenzione dell’opinione pubblica italiana la questione del Gottardo, organizzando una serie di dibattiti e di incontri ministeriali anche con il nostro Governo, prendendo posizione a favore della realizzazione del tunnel».

LA CORDATA lombarda fece in. modo di dare «l’idea agli svizzeri dell’interesse che in Italia sussisteva circa la linea ferroviaria del Gottardo, permettendo di ottenere il voto positivo della Camera Bassa elvetica che, in un primo
momento, aveva invece privilegiato i lavori della linea transalpina del Lotschberg invece di quella del Gottado».
FU UNA PRESA di posizione che si basò anche sull’appoggio dell’associazione Amici di Milano, che riuniva intellettuali e personaggi del capoluogo lombardo: «L’intento era mostrare l’interesse dell’Italia per l’opera, che permette di accorciare i tempi di percorrenza tra Zurigo e Lugano e, un domani con l’eventuale aggancio alla rete italiana, anche con Milano ha sottolineato Colombo Clerici -. La galleria è pensata sia per il transito di persone che di merci».
E AGGIUNGE: «Con lungimiranza, quest’opera, sebbene realizzata in suolo svizzero, potrà cambiare le prospettive dei trasporti commerciali in Italia. A cominciare dal rilancio del porto di Genova, più facilmente raggiungibile dall’Europa centrale e dal porto di Rotterdam».
La galleria del Gottardo è di 57 chilometri L’inaugurazione è prevista per domani: si parla questa imponente opera
dal lontano 1991. Ora è tutto pronto

 

Foto: Colombo Clerici con il Console Generale di Svizzera felix Baumann
Foto: Colombo Clerici con il Console Generale di Svizzera felix Baumann

Articoli Recenti

I Collage in concerto.

UN CONCERTO ORGANIZZATO DA ESPERTI PROFESSIONISTI, tra grande musica e tradizione culinaria, per una serata all’insegna delle emozioni e del buon gusto. Grande successo ieri,...

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.