6.3 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)Assoedilizia boccia il piano sugli sfratti

Assoedilizia boccia il piano sugli sfratti

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

“Assoedilizia boccia il piano sugli sfratti” – Procedura per gli Sfratti – Protocollo d’ intesa 27 aprile 2016 e Atto UNEP Corte d’Appello di Milano in data 28 aprile 2016 – Giudizio negativo di Assoedilizia 

A s s o e d i l i z i a Associazione della Proprieta’ Edilizia Milano
Milano 7 maggio 2016
Dichiarazione del presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici.

« In materia di esecuzione degli sfratti si sta attuando, sulla base di un protocollo d’ intesa sottoscritto il 22 aprile scorso,, un’azione congiunta tra le istituzioni amministrative locali, l’ufficio esecuzioni presso la Corte d’Appello e gli enti gestori dell’edilizia residenziale pubblica con il consenso dei sindacati inquilini.

Tale azione si e’ attuata attraverso il varo, con atto UNEP Corte d’ Appello di Milano in data 28 aprile 2017, di una sorta di nuova procedura per la graduatoria degli sfratti, che si sostanzia nell’effetto di dilatare i tempi di esecuzione delle procedure stesse, attraverso un rinvio dei termini e contestualmente l’introduzione di una serie di attività e di adempimenti di natura defatigatoria che comporteranno tra l’altro un grave aumento di costi per il proprietario che agisce in giudizio.

L’ azione in questione sembra riguardare ogni genere di procedura esecutiva di sfratto, abitativo e non, per morosità e non, ecc.

Assoedilizia denunciando di non esser stata convocata per una preventiva consultazione, al contrario dei sindacati degli inquilini, quale altra parte sociale direttamente interessata e coinvolta nelle misure in questione, esprime sulle stesse un giudizio negativo e sottolinea il grave ulteriore danno che queste producono ai proprietari, i quali abbiano a ricorrere a a tale mezzo di difesa giudiziaria, a tutela dei propri diritti.

————-

Piu’ specificatamente, in merito alla suddetta Direttiva, va osservato che si e’ formato un notevole fronte di preoccupazione e di agitazione all’interno del mondo forense e non solo.

L’iniziativa di cui si tratta, puo’ esser considerata un precedente assai pericoloso e puo’ addirittura immaginarsi che il modello possa estendersi a livello nazionale. La preoccupazione non e’ dunque solo locale.

Il grave e’ che si tratta di una misura dall’intento chiaramente dilatorio. I passaggi procedurali per le graduatorie degli sfratti da eseguirsi, configurano una specie di percorso a ostacoli congegnato al fine di…

Ma, ancor piu’ grave e’ che tale procedura si applica anche ai casi di morosita’ da parte di inquilini del settore commerciale: negozianti, professionisti, artigiani,industriali e via dicendo. Funzioni per le quali non e’ prevista dalla legge alcuna misura di ristoro compensativo al locatore, come avviene per la residenza, che, quanto meno, e’ assistita dalla normativa sulla morosita’ incolpevole. »

Il Presidente Clerici
Il Presidente Clerici

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.