12.9 C
Rome
mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeAttualita' (OLD)Aumento congiunturale delle esportazioni di beni

Aumento congiunturale delle esportazioni di beni

Date:

mercoledì, Febbraio 5, 2025

Nel secondo trimestre 2016 tutte le ripartizioni territoriali mostrano un aumento congiunturale delle esportazioni di beni: +4,3% per l’Italia nord-orientale, +3,4% per l’Italia nord-occidentale, +2,8% per l’Italia meridionale e insulare e +1,3% per l’Italia centrale.

Nei primi sei mesi dell’anno, la stazionarietà tendenziale dell’export nazionale è sintesi dell’aumento registrato per le regioni delle aree meridionale (+11,1%) e nord-orientale (+1,9%) e del calo delle aree insulare (-23,1%), nord-occidentale (-1,6%) e centrale (-0,4%).

Tra le regioni che forniscono un contributo positivo alla crescita delle esportazioni nazionali si segnalano: Basilicata (+82,7%), Friuli-Venezia Giulia (+10,4%), Abruzzo (+13,6%), Emilia-Romagna (+1,6%) e Lombardia (+0,7%). Tra quelle che forniscono un contributo negativo si evidenziano: Piemonte (-7,4%), Sardegna (-30,5%), Sicilia (-18,6%) e Lazio (-4,2%).

Nei primi due trimestri del 2016, l’aumento delle vendite di autoveicoli dalla Basilicata, di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi, da Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Liguria contribuisce positivamente all’export nazionale per un punto percentuale.

Nello stesso periodo, la diminuzione delle esportazioni di autoveicoli dal Piemonte e di prodotti petroliferi raffinati dalla Sardegna e dalla Sicilia fornisce un contributo negativo alle vendite nazionali sui mercati esteri di oltre un punto percentuale.

Nei primi sei mesi del 2016 la crescita delle esportazioni della Basilicata e del Friuli-Venezia Giulia verso gli Stati Uniti, della Toscana verso la Svizzera e della Lombardia verso la Spagna fornisce un impulso positivo all’export, mentre, le vendite del Piemonte verso gli Stati Uniti, della Lombardia e della Sicilia verso i paesi OPEC e del Piemonte verso la Svizzera sono in forte calo.

Nei primi sei mesi del 2016, la positiva performance all’export di Potenza, Milano, Trieste, Chieti, Firenze, Padova e Piacenza contribuisce positivamente all’export nazionale. Le province che contribuiscono in misura maggiore alla diminuzione delle vendite sui mercati esteri sono Torino, Cagliari, Siracusa, Vicenza, Latina, Varese e Cuneo.

Articoli Recenti

Un mini museo itinerante dentro ad un baule. Per raccontare storie di emigrazione italiana.

Un museo racchiuso in un baule. È l’idea dietro al progetto Casciamericana, che parte dall’Irpinia per portare in giro una testimonianza del patrimonio culturale delle comunità...

Tumori, prossimo obiettivo la guarigione dalle metastasi.

"Oggi non solo il tumore, ma anche la presenza di metastasi non è più una sentenza definitiva: sempre più riusciamo a controllare la malattia...

Lilt Roma e Fondazione Consulcesi insieme per la prevenzione oncologica.

La prevenzione oncologica arriva direttamente nelle strade di Roma per raggiungere chi ne ha più bisogno. Grazie al nuovo accordo tra Lilt Roma (Lega...

Istat, nel paniere 2025 entrano speck e coni gelato: escono i test Covid.

Addio ai test e ai tamponi Covid, benvenuti speck, shorts e coni gelato. Sono alcune delle novità che emergono dalla revisione annuale che l’Istat conduce...

L’Arte dell’acconciatura, l’acconciatura nell’Arte.

Da sempre, l'acconciatura ha rappresentato molto più di una semplice questione estetica: è un linguaggio universale che racconta storie di cultura, identità e stile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.