21 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025

Gianfrancesco Intini

spot_img

STORIA DELLA CHIRURGIA: XVI SECOLO, L’EMBRIONE DELLA CHIRURGIA MODERNA.

Tra la fine e l’inizio del Cinquecento, il medico svizzero Paracelso, tentò, per primo, ma senza successo, di elevare la pratica chirurgica allo stesso...

STORIA DELLA CHIRURGIA: IL RINASCIMENTO E LA NASCITA DEL PENSIERO SCIENTIFICO.

Il Rinascimento portò la sua aria rivoluzionaria anche nel mondo della medicina e della chirurgia che iniziarono a delinearsi come una vera e propria...

STORIA DELLA CHIRURGIA: I GRANDI CHIRURGHI MEDIEVALI EUROPEI.

Il chirurgo arabo Albucasis, argomento del precedente articolo, è stato senza dubbio il più importante chirurgo del Medioevo, tanto che i suoi studi influenzarono...

STORIA DELLA CHIRURGIA: IL PRIMO CHIRURGO ISLAMICO.

Abū l-Qāsim Khalaf ibn ʿAbbās al-Zahrāwī, noto più semplicemente con il suo nome latinizzato come Albucasis fu un medico arabo vissuto nel X secolo...

STORIA DELLA CHIRURGIA: TRA IL MONDO ANTICO E IL MEDIOEVO.

Dopo la caduta dell’Impero Romano di Occidente, fu ad Oriente che si cercò di mantenere viva la cultura medica e chirurgica classica. Molti studiosi...

STORIA DELLA CHIRURGIA: L’ALTO MEDIOEVO E IL RUOLO DELLA CHIESA.

Il peso dell’influenza della Chiesa sulla medicina nel Medioevo è controverso, secondo la storiografia. Per quanto tradizionalmente ci viene descritta una Chiesa chiusa sulle...

STORIA DELLA CHIRURGIA ANTICA: LA CASA DI UN CHIRURGO ROMANO.

Spesso accade che notevoli ritrovamenti archeologici avvengano per caso, mentre si scava o si effettuano dei lavori pubblici. Così, infatti, accadde nella primavera del...

Subscribe

- Never miss a story with notifications

- Gain full access to our premium content

- Browse free from up to 5 devices at once

Must read

spot_img