8 C
Rome
sabato, Febbraio 22, 2025
HomeSportBebe Vio Academy, al via la raccolta fondi per la sede di...

Bebe Vio Academy, al via la raccolta fondi per la sede di Roma.

Date:

sabato, Febbraio 22, 2025

Lunedì 20 gennaio è ufficialmente partita la raccolta fondi per la sede di Roma della Bebe Vio Academy, un’iniziativa pensata per contribuire al rafforzamento e alla crescita del progetto che coinvolge insieme bambine e bambini con e senza disabilità nella pratica dell’attività sportiva.

La campagna, che nasce con lo scopo di arrivare alla cifra di 300.000 euro, sarà attiva fino al prossimo 31 dicembre su For Funding, la piattaforma online di raccolta fondi che Intesa Sanpaolo dedica alle organizzazioni non governative e alle associazioni non profit per raccontare, promuovere e finanziare progetti di solidarietà sociale.

L’obiettivo è quindi quello di sostenere concretamente la Bebe Vio Academy di Roma andando a finanziare l’acquisto di attrezzature sportive funzionali e adeguate a supportare anche i giovani con disabilità fisica, come ad esempio carrozzine da scherma, basket e rugby, maschere e fioretti da scherma, pedane paralimpiche (incluse quelle per non vedenti), reti da sitting volley, porte da calcio e stampelle (calcio integrato), accessori vari per l’atletica (ostacolini, vortex, tappetoni, palle mediche).

Allo stesso tempo, i fondi raccolti saranno utili per contribuire alle spese per l’affitto della palestra che accoglie le attività della BVA per un totale di 9 mesi, per aiutare a mantenere il servizio gratuito per tutti i giovani partecipanti e a coprire le spese di assicurazione per i partecipanti e per tutto lo staff dedicato, per coinvolgere staff qualificato, tra allenatori ed educatori, per l’intero prossimo anno di attività.

Grazie a un accordo con Sapienza Università Roma, la Bebe Vio Academy di Roma svolge le proprie attività proprio presso il Centro Sportivo SapienzaSport in via Fornaci di Tor di Quinto 64.
La BVA è organizzata e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS. L’obiettivo del progetto è la promozione dello sport paralimpico, in linea con la visione di Bebe, condivisa e supportata anche dalla Sapienza, ovvero quella di rendere lo sport accessibile a tutti. L’Academy, che a Milano nel suo primo triennio di attività ha coinvolto circa 180 ragazzi, si rivolge a bambine e bambini tra i 6 e i 18 anni con disabilità fisiche ma anche a giovani senza disabilità che vogliono sperimentare alcune discipline sportive nella loro versione paralimpica.

A Roma, il programma della stagione 2024/2025 ha preso il via martedì 5 novembre, e andrà avanti fino a maggio 2025 con due allenamenti a settimana, il martedì e il giovedì, dalle 17:00 alle 18:00. Nella Capitale, nel corso dell’anno le ragazze e i ragazzi della BVA hanno la possibilità di cimentarsi in ben 6 discipline, ossia nell’atletica, nel calcio integrato, nel sitting volley, nella scherma in carrozzina, nel basket in carrozzina e nel rugby in carrozzina.
La partecipazione all’Accademia, tutte le attività sportive comprese, l’abbigliamento tecnico e gli ausili sono messi a disposizione gratuitamente per tutte le ragazze e tutti i ragazzi dall’Associazione art4sport Onlus.

La raccolta fondi è già attiva e rappresenta un’opportunità per fare la differenza, contribuendo al futuro della Bebe Vio Academy di Roma.

Per maggiori informazioni sulla campagna e per sostenere il progetto con una donazione, sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo è online la pagina dedicata. “La Bebe Vio Academy è nata con l’obiettivo di promuovere l’inclusione attraverso il gioco e lo sport, creando un ambiente dove bambine e bambini, con e senza disabilità, possano crescere insieme, condividendo esperienze e valori – ha detto la campionessa paralimpica di fioretto – La raccolta fondi su For Funding è importante per garantire il sostegno alla nostra sede di Roma, inaugurata lo scorso novembre. Il nostro scopo è costruire un presente e un futuro solido per il progetto nella Capitale, che già oggi ci sta dando grandi soddisfazioni”.

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Amianto killer in Enel: la Corte d’Appello di Firenze conferma la condanna al risarcimento di 1 milione di euro ai familiari di un operaio...

La Corte d’Appello di Firenze ha confermato la sentenza di primo grado che condanna Enel al risarcimento di oltre 1 milione di euro ai familiari di R.C.,...

SIMIT – A cinque anni dal primo caso Covid in Italia gli infettivologi non dimenticano le priorità da affrontare: piano pandemico e vaccini.

La pandemia ha rappresentato un’esperienza molto dura, ma ha lasciato importanti insegnamenti: l’impulso alla ricerca, il ruolo strategico dei vaccini nella prevenzione di diverse...

Addio al piccolo Cesare Zambon, cos’è la neurofibromatosi di cui era malato.

Non ce l'ha fatta Cesare Zambon, il bambino di 6 anni di Conegliano affetto da neurofibromatosi. La mamma, Valentina Mastroianni, aveva raccontato la sua...

Un calciatore violentò una quattordicenne, condannato a 4 anni e 8 mesi.

Un pomeriggio trascorso in compagnia di un ragazzo conosciuto sui social si è trasformato in un incubo per una 14enne veronese, aggredita e violentata...

Papa Francesco ricoverato, medici del Gemelli: “Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità. Il rischio? La sepsi”.

Papa Francesco "non è allettato e scherza", ma ancora non "è fuori pericolo". Le condizioni del Pontefice, ricoverato per una polmonite bilaterale da una settimana all'ospedale Gemelli...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.