21 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeIl TerritorioBiserna (Uil fpl Lazio) : “Preoccupato per quello che sta accadendo nel...

Biserna (Uil fpl Lazio) : “Preoccupato per quello che sta accadendo nel Lazio”

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Comunicato Stampa Uil Fpl Lazio

La situazione della sanità laziale è tragica, negli ultimi 7 anni sono aumentate le imposte e le tasse, siamo i cittadini che pagano la più alta addizzionale IRPEF, l’IRAP per le imprese è più alta rispetto alle altre regioni, abbiamo l’accise sulla benzina più alta, il bollo auto aumentato del 10%, abbiamo il maggior numero di ticket per prestazioni sanitarie e tra i più esosi d’Italia, in questo periodo abbiamo chiuso Ospedali, reparti ospedalieri, ma sul territorio i cittadini non riescono ad avere risposte ai loro bisogni di salute ed assistenza, il personale addetto è diminuito di migliaia di unità, sono stati ridotti più di 2.500 posti letto.

Lo dichiara in una nota il Segretario Regionale della Uil fpl Lazio Sandro Biserna.

Da tutta questa situazione – prosegue Biserna – è scaturita una involuzione della qualità e quantità dei servizi sanitari. Non ci sono più risorse per l’assistenza domiciliare, le lista di attesa per effettuare una visita specialistica sono lunghissime, sino alle ore di attesa nei Pronto Soccorso.

Turni massacranti degli operatori sanitari a partire da infermieri e medici per il blocco del tour-over e tutto questo con quali garanzie per i pazienti?

Dopo 8/10 ore ininterrotte di servizio diventa umano anche l’errore, ma quando si parla di salute l’errore dovrebbe essere evitato. Lo stesso avviene nella sanità convenzionata, anzi qui le cose sono ancora peggiori; in molte strutture non si erogano neanche gli stipendi con regolarità (si veda IDI, San Carlo, San Raffaele ecc. ecc.,). Ci sono 2.700 lavoratori in cassa integrazione, 3.500 precari nella sanità pubblica che mandano comunque avanti le emergenze, i pronto soccorso, interi reparti.

In una situazione così grave il Governo ha fatto altri tagli alla sanità, nel Lazio, già in molti ospedali non vengono garantiti i LEA (Livelli Essenziali d’Assistenza) – prosegue il Segretario Regionale Biserna – e ha nominato Commissario di governo per la sanità laziale il prof. Bondi, padre della “revisione della spesa”, con il compito di ridurre il debito della sanità e quindi di tagliare ulteriormente i servizi sanitari ai cittadini.

Entro il 31 Dicembre scadrà la CassaIntegrazione e se non si trovano i soldi, si passerà alla mobilità e quindi ai licenziamenti trovandoci – conclude Biserna – in presenza di un vero e proprio disastro sociale, con più di 6.000 famiglie in mezzo alla strada.

 

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...