20.9 C
Rome
martedì, Aprile 1, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni Libri“DEIANA E BARBAROSSA: PUNTARE SULL’INNOVAZIONE DIGITALE NELLE PROFESSIONI".

“DEIANA E BARBAROSSA: PUNTARE SULL’INNOVAZIONE DIGITALE NELLE PROFESSIONI”.

Date:

martedì, Aprile 1, 2025

Il giorno 14 dicembre 2024 alle ore 9.30, presso il prestigioso Palazzo Grassi a Roma- si è tenuto il convegno “Odontotecnici del Futuro: Innovazione e Blockchain nella Professione“. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per discutere il ruolo fortemente innovativo che la tecnologia e le applicazioni Blockchain possono svolgere nella professione degli odontotecnici.

Il convegno è stato moderato da Angelica Bianco Ambassador ENIA ( ENTE NAZIONALE PER L’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE), , che ha introdotto i partecipanti alle novità e ai benefici che la tecnologia blockchain può apportare al settore. Il dibattito si è concentrato sull’analisi di come la blockchain possa migliorare l’efficienza, la sicurezza e la trasparenza nei processi professionali odontotecnici, garantendo tracciabilità e affidabilità delle informazioni.  

Gli interventi dei relatori hanno approfondito, in modo interessante, i vari aspetti del tema.

Gabriele Barbarossa Presidente Federodontotecnica ha dichiarato: “Federodontotecnica è orgogliosa di essere la prima associazione del settore a livello europeo ad adottare la tecnologia Blockchain, aprendo così a numerose opportunità per la nostra associazione e la professione. Certificare la formazione di eccellenza non solo aumenta le competenze degli associati, ma ne accresce anche il valore percepito nella società e nelle comunità professionali. In questo modo, ci poniamo in linea con le ultime innovazioni, garantendo un futuro migliore per i nostri associati e per il settore in generale“.

Nel suo intervento il dott. Massimo Maria De Meo, Presidente Confassociazioni Salute e Terzo settore ha evidenziato: “L’adozione della blockchain consentirà un inedito sviluppo all’associazionismo Professionale ed a quello del Terzo Settore, producendo una fortissima visibilità dal livello locale a quello internazionale, garantendo nel contempo trasparenza e sicurezza, indispensabili per rafforzare come non mai la reputation dei soggetti associativi. Siamo grati ed  entusiasti di questa collaborazione con Federodontotecnica, nostra nuova associata, per divulgare i vantaggi ed i benefici di questa innovazione all’intero mondo del Non Profit“.

L’Ing. Vincenzo Vitiello, Innovation Manager, esperto in Sicurezza Informatica e Protezione Dati nel suo intervento ha illustrato gli elementi fondamentali della tecnologia Blockchain ed i suoi vantaggi specifici (Sicurezza dei dati; Tracciabilità; Efficienza; Collaborazione) ed i benefici per i pazienti ed i professionisti.  Inoltre, dopo aver evidenziato i principali settori di applicazione, alcuni Casi di Studio ed esempi concreti degli applicativi della Piattaforma adottata da Federodontotecnica, ha concluso affermando che “La blockchain è una tecnologia trasformativa che può rivoluzionare il settore odontotecnico. Con una visione strategica e un impegno costante, possiamo costruire un futuro più sicuro e trasparente per tutti”.

Vito Donato Lombardi, Direttore “E-Magazine l’Odontotecnico”: “Questa innovazione non solo migliora la sicurezza e l’affidabilità delle informazioni, ma favorisce anche una maggiore collaborazione tra i professionisti del settore”.

Avv. Alessandro De Luca, Cofondatore di “Italia Sceglie”: “Dotarsi di uno strumento tecnologico, tracciabile ed immodificabile, garantisce trasparenza nei rapporti con i committenti e con gli utilizzatori finali e contribuisce a definire e delineare al meglio la figura professionale e il perimetro di operatività dell’odontotecnico”.

Lanfranco Santocchi, Coordinatore FederForma: “La formazione continua sull’utilizzo della blockchain permetterà ai nostri tecnici di rimanere al passo con i tempi, migliorando competenze e qualifiche professionali”.

Ha concluso  i lavori il Prof. Angelo Deiana, Presidente CONFASSOCIAZIONI, Presidente OIA ( Osservatorio Intelligenza Artificiale ) : “La blockchain è trasversale, costituisce un elemento reputazione importante che fa la differenza per una storia di successo”, proseguendo nel suo intervento ha sostenuto che “Federodontotecnica e CONFASSOCIAZIONI intendono proseguire questa proficua collaborazione, per confermarsi leader per l’innovazione nell’associazionismo professionale in Italia ed Europa, grazie a una squadra forte di professionisti competenti e motivati capaci di fare rete e di non lasciare indietro nessuno”.

Media Partner:  Bianco Consulting e Informazione Quotidiana

Articoli Recenti

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

ALBEROBELLO ACCOGLIE LA 1000 MIGLIA EXPERIENCE ITALY: 30 VETTURE STORICHE SARANNO IN CITTÀ LA MATTINA DEL 12 APRILE.

La 1000 Miglia Experience Italy, l’evento italiano di Freccia Rossa, debutterà dal 10 al 13 aprile e raggiungerà Alberobello intorno alle 9:30 di sabato...

Mensik e i ‘nuovi Sinner’, la generazione che spaventa Djokovic

La sconfitta di Novak Djokovic a Miami sembra tanto un passaggio di testimone. Nole, 37enne alla ricerca del centesimo titolo della carriera, si è dovuto arrendere a uno...

L’università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia.

L'università e il policlinico Tor Vergata di Roma aderiscono alla tappa speciale delle Giornate della vista - progetto di salute visiva targato Fondazione OneSight...

Nasce “Judo & Karate Self Defense- Donna Forte” il corso gratuito di autodifesa personale per tutte le donne.

Due campioni belli e tosti scendono in campo in difesa delle donne vessate e a rischio femminicidio e di quelle che in alcune città...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.