23.9 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
HomeSCIENZE E TECNOLOGIEDermatomagnetismo Statico nuova Frontiera per il Parkinson.

Dermatomagnetismo Statico nuova Frontiera per il Parkinson.

Date:

giovedì, Aprile 3, 2025

Si terrà il 20 Aprile presso la Galleria D’Alessandro a Mormanno (CS) alle ore 10 il Convegno per la Giornata di Studio della Riabilitazione, organizzato dal dott. Luigi Novello sul Dermatomagnetismo Statico nuova frontiera per la cura del Parkinson. 

Il nuovo approccio ad una malattia che insorge ormai in Italia in varie fasi della vita, comunemente tra i 50/70 anni, ma presente in maniera significativa anche nelle persone più giovani ancor prima dei 40 anni, si basa sull’applicazione dei campi magnetici. 

Il  Parkinson è  una malattia neurodegenerativa associata a rigidità muscolare, le cui cause sono principalmente da riscontrarsi nella progressiva degenerazione della substantia nigra (formazione nervosa del mesencefalo), ovvero quella sezione del nostro cervello che regola i nostri movimenti sino a peggiorare con il tempo con la comparsa di sintomi sempre maggiori come tremori, rigiditàBradicinesia, Instabilità e Discinesia. “Ad oggi la diagnosi è perlopiù clinica e si basa sull’anamnesi medica e familiare”, afferma il dott. Novello, essendo il trattamento ormai contestualizzato di tipo sintomatico, volto ad alleviare la sofferenza del paziente mediante l’utilizzo farmacologico della levodopa (sostanza che viene convertita in dopamina nel cervello).

Per circa quattro anni mi sono dedicato esclusivamente allo studio di un trattamento diverso” – afferma – “grazie agli studi condotti dal Dr Isacc Goiz che ha dimostrato come i campi magnetici agiscano in maniera determinante sul pH cellulare, ristabilendo l’equilibrio su tessuti ed organi oltre ad eliminare i microorganismi del sistema escretore  insieme ad altri professionisti del settore ho potuto constatare come l’applicazione dei campi  magnetici (Dermomagnetismo Statico)  contribuiva in maniera significativa a notevoli mutamenti a livello clinico-biologici” – ha continuato. ”Essendo le  evidenze e i dati raccolti  davvero entusiasmanti ho deciso di gettare le basi per un vero e proprio lavoro scientifico”, ha chiosato.

Ed è proprio ciò che è  emerso dai fervidi  lavori di questi anni ad essere oggetto del Convegno di Mormanno che vedrà il Dott. Nicola Peccerillo come moderatore. Interverranno anche il Dr Filippo Biamonte (Dottore di Ricerca – Dirigente Patologia Clinica presso la Clinica ACISMOM di Roma) con la chimica dei neurotrasmettitori, ed il Dr Domenico Fiamingo (Esperto in PPG Stress Flow- La PPG Stress Flow nel Paziente con difficoltà motorie).

Raoul Bianchini
Responsabile Ufficio Stampa

Articoli Recenti

Omicidio Satnam Singh: l’Osservatorio Nazionale Amianto si costituisce parte civile.

 “Chiediamo Giustizia per Satnam Singh, e che venga fermato una volta per tutte il caporalato e lo sfruttamento del lavoro che contrastano in modo...

Medtronic: investiti 2,7 miliardi di dollari per la ricerca, ridotte del -52% le emissioni di gas serra; formati 1,3 milioni di operatori sanitari.

Medtronic, leader globale di HealthCare Technology, ha pubblicato l’Impact Report 2024 che illustra i risultati raggiunti nell’anno fiscale FY 2024 (da maggio 2023 ad aprile 2024)  in ambito...

Roma, morto turista ustionato nell’esplosione della palazzina a Monteverde.

E' morto ieri Grant Paterson, il turista scozzese di 54 anni, rimasto ferito nel crollo della palazzina tra via Pio Foà e via Vitellia, avvenuto...

Da ‘Mare Fuori’ ad ‘Adolescence’, lame e sangue al cinema e in tv. Giovani e rischio di emulazione.

Il ragazzino minorenne di Frascati arrestato per tentato omicidio dopo aver accoltellato un sedicenne, che ora versa in gravi condizioni, è solo l'ultimo di...

Sara Campanella uccisa a Messina, fermato studente: “Attenzioni insistenti da due anni verso la vittima”.

Si chiama Stefano Argentino e ha 27 anni il giovane fermato oggi dai carabinieri con l'accusa di avere ucciso a coltellate in strada a Messina...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.