8.5 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)A febbraio 2016 aumento delle esportazioni e delle importazioni.

A febbraio 2016 aumento delle esportazioni e delle importazioni.

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

A febbraio 2016 sia le esportazioni (+2,5%) sia le importazioni (+0,6%) sono in aumento congiunturale. Il surplus commerciale è di 3,9 miliardi (+3,5 miliardi a febbraio 2015).

L’aumento congiunturale dell’export coinvolge entrambe le principali aree di sbocco, con incrementi del 3,3% verso i mercati extra Ue e dell’1,8% verso quelli europei. I beni di consumo (+3,4%), i beni strumentali (+3,2%) e i prodotti intermedi (+1,7%) sono in crescita.

Il segnale positivo a livello mensile è tuttavia attenuato dalla contenuta flessione congiunturale dell’export nell’ultimo trimestre (-0,7%), diffusa a tutti i raggruppamenti di prodotti, a eccezione dei beni di consumo non durevoli (+0,8%).

A febbraio 2016 l’incremento tendenziale dell’export (+3,3%), da ascrivere esclusivamente all’area Ue (+8,3%), si ridimensiona (+0,7%) se corretto per i giorni lavorativi (21 giorni a febbraio 2016 contro i 20 di febbraio 2015). L’incremento più ampio si rileva per Giappone (+13,6%), paesi ASEAN (+12,4%) e Belgio (+10,2%).

Le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+21,0%), computer, apparecchi elettronici e ottici (+10,5%) e articoli in gomma e materie plastiche (+9,6%) sono in forte aumento tendenziale.

A febbraio 2016 la crescita tendenziale dell’import (+2,4%) è determinata esclusivamente dall’area Ue (+5,5%) ed è sostenuta principalmente dagli acquisti di beni strumentali (+10,7%) e di beni di consumo durevoli (+10,6%).

Gli acquisti dal Belgio (+28,4%) e dalla Repubblica ceca (+24,3%) e l’import di autoveicoli (+30,9%) registrano un forte aumento tendenziale.

L’attivo commerciale nei primi due mesi dell’anno è pari a +3,9 miliardi, in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+3,6 miliardi). Al netto dell’energia il surplus è pari a +7,8 miliardi.

Nel mese di febbraio 2016 l’indice dei prezzi all’importazione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 6,2% nei confronti di febbraio 2015.

La riduzione dei prezzi all’importazione dipende principalmente dalle dinamiche del comparto energetico, al netto del quale l’indice registra una flessione dello 0,3% rispetto al mese precedente e dell’1,1% in termini tendenziali.

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.