-6.7 C
Rome
venerdì, Febbraio 21, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriFoggia, al via la 23ª edizione del Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano.

Foggia, al via la 23ª edizione del Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano.

Date:

venerdì, Febbraio 21, 2025

È stata presentata nella Sala Fedora del Teatro Giordano di Foggia la 23ª edizione del Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano, organizzato dall‘Assessorato alla Cultura del Comune. Nato nel lontano 1995 grazie a una felice intuizione dell’attuale direttore artistico Maria Paola De Luca e Angela Rosa Ricco, la prestigiosa competizione è proseguita nel tempo con sempre maggior successo nazionale e internazionale.

Sulle 200 richieste pervenute quest’anno da ogni parte del mondo, la preselezione ha portato in semifinale 44 concorrenti provenienti anche da Cina, Giappone, Corea e Russia. Fra le principali novità della 23ª edizione illustrate dal vertice artistico Maria Paola De Luca, c’è la scelta del presidente della giuria, Michele Mirabella, noto conduttore televisivo, regista lirico e figura dall’ampia conoscenza di ogni ambito della cultura e dello spettacolo. La giuria è inoltre composta da Giulia Ambrosio, direttrice PressRoom, da Paola De Simone, musicologa, docente Afam, critica musicale e di danza, da Agostino Ruscillo, musicologo e direttore d’orchestra, da Lucrezia Messavocal coach e mental trainer, dal maestro collaboratore Davide Luchena. Tre componenti sono inoltre anche docenti del Conservatorio “Umberto Giordano” diretto da Donato Della Vista, a suggellare un legame strettissimo tra i due principali contenitori culturali del territorio.

L’apertura della manifestazione è prevista oggi 17 febbraio alle ore 18, nella Sala Fedora del Teatro Giordano con il concerto Preludio Giordaniano. Protagonista, il mezzosoprano Maria Arcangela Tenace che condurrà il pubblico presente (accesso libero fino ad esaurimento posti) in un suggestivo viaggio nella produzione cameristica – e non operistica – del massimo compositore foggiano. Ad accompagnarla, Stefano Befacchia – nell’occasione e in via del tutto eccezionale al pianoforte appartenuto a Giordano – e il violoncellista Daniele Miatto. La guida all’ascolto è a cura di un’allieva del Conservatorio, Annalisa Amorico, prima diplomanda del nuovo Corso in Discipline storiche.

Nella giornata di martedì 18 e nella prima metà del 19 si terranno quindi le prove semifinale e finale della competizione, riservate agli addetti ai lavori, mentre in serata (ore 21) avrà luogo in Teatro il concerto finale con l’esibizione dei vincitori aperta al pubblico (accesso per invito).

l primo e il secondo premio saranno in denaro, rispettivamente di 2500 e 1000 euro, a cura dell’amministrazione comunale; altri premi – compresi quello dedicato al maestro Leonardo De Luca, il premio della critica e le borse di studio – saranno a cura dei club Lions e Soroptimist. Un’importante opportunità che, ben al di là dell’aspetto economico, permetterà ai partecipanti di essere notati da autorevoli personalità ed essere segnalati per audizioni e concerti.

Nel corso della presentazione alla stampa il maestro Agostino Ruscillo, autore della monografia sul compositore foggiano edita dall’Edt, ha tenuto a sottolineare: «È fondamentale ricordare che Umberto Giordano porta il nome e l’immagine di Foggia nel mondo. Occorre pertanto continuare a promuoverlo e in tal senso, oltre a valorizzarne la presenza delle musiche nei cartelloni, un passaggio importante potrebbe essere un Museo a lui dedicato». Un invito subito raccolto, sempre in conferenza stampa, dall’assessora Alice Amatore che ha ribadito l’importanza del Premio e il suo respiro internazionale, significativo anche per l’indotto economico e per l’immagine stessa della città. Ha dunque assicurato che l’amministrazione proseguirà nella direzione intrapresa all’insegna del pieno rilancio della cultura in ogni sua espressione.

Per partecipare alla serata finale, occorre inoltrare la richiesta via mail all’indirizzo: premioliricogiordano@gmail.com oppure chiamare il numero 3925706086.

Fonte: connessiallopera.it

Articoli Recenti

Sguardi nell’anima: da venerdì in via Margutta la mostra di Stefania Ceccariglia, tra volti e colori.

Da venerdì 21 febbraio a lunedì 31 marzo 2025, la galleria del ristorante Il Margutta, in via Margutta 118 a Roma, ospita la mostra "Sguardi...

Cambia il reclutamento nella Pa, sui concorsi decide il ministero.

Nuove norme in arrivo sul reclutamento nella pubblica amministrazione. Nelle Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali e enti pubblici non economici) il reclutamento dei dirigenti, delle...

Elezioni Germania, tutte le sfide per il prossimo cancelliere.

Chi assumerà la guida del prossimo governo tedesco si troverà non solo a dover affrontare un clima internazionale in profonda evoluzione, ma anche un'opinione...

Israele, Hamas: “Pronti a liberare tutti gli ostaggi con unico scambio”.

Hamas afferma di essere pronto a liberare, in una sola volta, tutti i restanti ostaggi nelle sue mani durante la seconda fase dell'accordo con Israele per la...

Trump: “Ottimi colloqui con Russia, Ucraina ha avuto 3 anni per accordo”.

"I colloqui sono andati benissimo, sono molto più fiducioso". Donald Trump promuove il vertice tra Stati Uniti e Russia che a Riad, in Arabia...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.