6.8 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)Gli effetti dei provvedimenti fiscali sulle imprese

Gli effetti dei provvedimenti fiscali sulle imprese

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

Per il 2016 si stima che la riforma dell’IRAP comporterà una riduzione delle imposte per circa il 40% delle imprese, mentre l’agevolazione sui nuovi investimenti interesserà circa il 25% dei contribuenti IRES. Per entrambe le misure, la percentuale dei beneficiari cresce con la dimensione dell’impresa ed è più elevata nell’industria, in particolare nei settori a maggiore intensità tecnologica.

Nel 2016 il taglio dell’IRAP gravante sul lavoro ammonterà al 35% dell’imposta regionale sulle attività produttive. Per effetto della minore deduzione dell’IRAP sul lavoro dall’imposta sul reddito delle società, il debito d’imposta a fini IRES salirà del 3,9%. Tale aumento sarà solo parzialmente compensato dai risparmi d’imposta derivanti dai maxi-ammortamenti e dal potenziamento dell’ACE. L’effetto complessivo dei provvedimenti stimato per il 2016 è una diminuzione complessiva dell’11% delle imposte societarie, IRES e IRAP, per un importo pari a 3,5 miliardi di euro (Figura 1).

Nel 2016 l’aliquota effettiva mediana del prelievo ai fini IRES sui redditi delle imprese passerà dal 25,5% al 26,6%, un livello comunque inferiore all’aliquota legale del 27,5%. Considerando anche la quota IRAP gravante sui profitti l’aliquota effettiva mediana sui redditi di impresa raggiungerà il 31%.

Per effetto del potenziamento dell’ACE è eliminato lo storico divario nel trattamento fiscale del finanziamento di un investimento con capitale proprio e con debito. Il meccanismo incrementale dell’ACE garantisce un abbattimento crescente nel tempo del carico fiscale. Nel 2016, l’effetto attribuibile alla misura dell’ACE si traduce per le imprese beneficiarie in una riduzione dell’aliquota effettiva di oltre tre punti percentuali, raggiungendo il 26%, valore inferiore a quello stimato per i non beneficiari (27,4%).

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.