14.7 C
Rome
domenica, Febbraio 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)I costi alti delle Regioni, di Clerici (Assoedilizia).

I costi alti delle Regioni, di Clerici (Assoedilizia).

Date:

domenica, Febbraio 2, 2025

QN, Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione, “I costi alti delle Regioni” ed. 9 aprile 2016 Achille Colombo Clerici

Un dipendente regionale su tre è di troppo. Ne basterebbero 54.000 invece di 78.000, con un risparmio di 2 miliardi e mezzo di euro.   Quando le Regioni vennero istituite nel 1970 gli obiettivi dichiarati erano: lontani da Roma minore burocrazia, decentramento per rispondere meglio alle esigenze locali, maggiore efficienza e trasparenza.  Con pochissime lodevoli eccezioni si assiste al loro sostanziale fallimento istituzionale e politico.    La stessa Lombardia che vanta il 23% del personale in meno della media nazionale pagato il 6% in meno ed eroga servizi mediamente superiori, sovente conquista le prime pagine per le vicende giudiziarie.

Pesa in particolare sul cittadino la spesa pubblica di molte Regioni (cui si aggiungono enti territoriali quali Province, Comuni, Comunità Montane, Consorzi di Bonifica e Industriali ecc.) che comprende il mantenimento di sedi distaccate a Roma, a Bruxelles ed in altre importanti città del mondo quasi fossero altrettante ambasciate,  cui l’istituzione fa fronte anche imponendo crescenti addizionali delle imposte sul reddito. La spesa regionale ammonta a 232 miliardi secondo l’ultimo dato a disposizione, mentre il passivo ascende a 63 miliardi; mille euro per ogni italiano. Ed il Lazio, con meta’ della popolazione della Lombardia, spende 10 miliardi in piu’: 40 contro 30.

La spesa regionale e’ in buona parte dovuta alle nuove competenze, in particolare sanità, assistenza sociale e trasporti. Ma non solo.

Senza dire del fatto opinabile che il contribuente paghi due tributi,  l’uno con aliquota nazionale, l’altro con aliquota regionale, va osservato che il risultato e’ spesso negativo. Lo si vede nella Sanità che costringe ad emigrare molte migliaia di malati da talune regioni ad altre meglio dotate per strutture e per qualificazione del personale.

Per non parlare degli sprechi: è nota la storia – purtroppo vera – della siringa che in una regione del Sud Italia costa tre volte più che al Nord.

Mentre  l’emergenza abitativa è triplicata, passando da 650.000 a oltre 1,7 milioni di famiglie in difficoltà da quando di casa se ne occupano le Regioni.

Ma ci sono altre negativita’. Prendiamo il turismo, la principale “industria invisibile” del Paese. Sul settore l’Italia che per arte, paesaggi, cultura, monumenti, enogastronomia non ha pari al mondo, perde colpi rispetto ad altri Paesi meno qualificati. Perché la promozione del turismo è compito delle Regioni le quali, invece di coordinarsi in un’unica offerta nazionale, si fanno all’estero concorrenza l’una con l’altra. Attraverso le “ambasciate” di cui sopra.

- nel Cortile degli Spiriti Sapienti tra San Sepolcro e l'Ambrosiana. Il vero centro di Milano, all' incrocio tra Cardo e Decumanus. Un luogo di Milano sconosciuto ispirato al decimo canto del Paradiso di Dante che ospita i beati del quarto cerchio, gli spiriti sapienti.
– nel Cortile degli Spiriti Sapienti tra San Sepolcro e l’Ambrosiana. Il vero centro di Milano, all’ incrocio tra Cardo e Decumanus. Un luogo di Milano sconosciuto ispirato al decimo canto del Paradiso di Dante che ospita i beati del quarto cerchio, gli spiriti sapienti.

Articoli Recenti

Perché il 2025 sarà un anno “quantistico”. Guai a chiamarla fantascienza.

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (in breve IYQ per International Year of Quantum science and technology). Il...

Torino, Teatro Regio – L’elisir d’amore.

Il Teatro Regio di Torino apre il nuovo anno riproponendo l’allestimento de L’elisir d’amore di Donizetti che debuttò al Regio di Parma l’anno passato, col quale nasce in coproduzione. A...

Abodi ‘servizio civile strumento per il bene comune’.

"Abbiamo cercato di dare al servizio civile un senso di continuità dando agli enti un senso di programmazione. Lo abbiamo declinato in tante tematiche...

L’esame con ChatGpt, l’ateneo di Ferrara annulla la prova.

Esame annullato all'Università di Ferrara per l'uso di applicazioni di intelligenza artificiale da parte di alcuni studenti: tutto da rifare per 362 universitari. È accaduto,...

Via libera dell’Ue all’Italia a 1,1 miliardi per occupazione di giovani e donne.

Via libera della Commissione, in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, a un programma italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere l'occupazione giovanile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.