La cerimonia di Canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ha avuto un lungo prologo fin da ieri mattina, quando centinaia di migliaia di persone si sono concentrate nella zona di San Pietro, rimanendovi per tutta la notte, in attesa della Messa solenne. Nel suo servizio, Alessandro De Carolis descrive i loro sentimenti e ripercorre dal loro punto di vista i momenti salienti della celebrazione
Si guardano quasi, Angelo e Karol, l’uno di fronte all’altro, a pochi metri dalla stessa grande finestra dalla quale 56 e 36 anni fa si affacciarono per schiudere alla Chiesa un nuovo corso, l’uno immaginandola sotto la luna proiettata dal Concilio verso il terzo millennio, l’altro accompagnandocela di persona senza avere paura. Si guardano quasi e sorridono alla folla, giganteschi non solo nell’effigie che li ritrae, nel giorno in cui i pochi i decenni che li hanno divisi in terra sfumano accanto all’altare che li porta insieme in cima al cielo. Santi, Angelo e Karol, e il loro sorriso oggi è il vero sole – l’altro è spento dalle nuvole – che illumina il grandioso bivacco di fede tornato ancora una volta a pregare, vegliare e pazientare un’intera notte per arrivare al giorno atteso da una vita e da tante vite.
Piazza San Pietro è un abbraccio di marmo che si scalda quando in alto è ancora buio e il sorriso di Angelo e Karol è una promessa nella penombra. La falange di pellegrini in prima fila si riversa nel Colonnato seguita da un torrente controllato a fatica dagli argini di volontari e Forze dell’ordine, mentre il rettilineo di Via della Conciliazione è una spina dorsale ovunque brulicante di zaini e sacchi a pelo, di chitarre e rosari, di qualche inevitabile problema e di gesti di solidarietà, universali anche nella babele di lingue e dialetti. Dormire sui sampietrini o su letti di travertino è impresa per pochi in questa camera lunga e senza soffitto, da dove il silenzio è bandito. Poi, l’alba arriva a riaccendere il sorriso di Angelo e Karol e porta altre masse a premere sugli ultimi angoli a disposizione. Finalmente, dopo le nove la zona dell’altare comincia ad animarsi. Arrivano e prendono posto re e capi di Stato, le telecamere scrutano e individuano visi noti e strette di mano. Quindi, ore 9.32, il primo applauso scuote Roma e la mondovisione: sul sagrato appare la candida silhouette di Benedetto XVI.
Il terzo dei quattro Papi è sulla scena di una giornata che è diventata storia prima ancora di essere cronaca. Finché, l’arrivo sull’altare di Papa Francesco, al termine della lunghissima processione di cardinali e presuli vestiti di bianco, completa l’affresco. L’applauso che accoglie il Papa raddoppia alle 10.06, momento in cui, sotto il sorriso di Giovanni e Giovanni Paolo, anche Francesco e Benedetto si sorridono e si abbracciano. E otto minuti più tardi, alle 10.14, l’applauso esplode in ovazione: il cielo ha aperto le porte a Angelo e Karol, Papi che furono docili a Dio nel secolo breve per aprire le porte a Cristo in quello successivo.
Uno spruzzo di pioggia fa temere il peggio ma dura poco, migliaia di ombrelli si aprono e chiudono, nulla a confronto col senso di solennità che lo “Iubilate Deo” e il “Gloria” intonati dalla Schola fanno piovere nel cuore di chi guarda il sorriso di Angelo e Karol e segue la celebrazione di Francesco accanto a Benedetto. I maxischermi si riempiono dei primi e primissimi piani di Angelo e Karol – e la piazza di applausi scroscianti – ogni volta che l’omelia di Papa Francesco li chiama in causa. Per contrasto, desta impressione poco dopo il silenzio di cui 800 mila e passa persone sono capaci quando alle 11.33 l’Ostia consacrata viene innalzata.
Altri battiti di mani danno un ritmo di gioia ai tempi della liturgia che volge alla fine e, al Regina Coeli, diventano un vero contrappunto alle parole di ringraziamento che Papa Francesco rivolge a tutti. Il “Missa est” è pronunciato alle 12.07 e le note a festa dell’organo che irrompono e danzano subito dopo sono emblema dell’entusiasmo che la folla adesso può liberare. Angelo e Karol sono Santi e continuano a insegnare, come già lo fecero, che la pace in terra è l’anelito profondo degli uomini di tutti i tempi e che il Redentore dell’uomo è il centro del cosmo e della storia. Certezze con le quali si può ripartire per Wadowice e per Sotto il Monte e per il resto del mondo, in compagnia della certezza del loro doppio sorriso.
Radio Vaticana