16 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
HomeAttualita' (OLD)I videogiochi contro la dipendenza da Internet

I videogiochi contro la dipendenza da Internet

Date:

mercoledì, Aprile 2, 2025

Una recente ricerca condotta su un campioni di quasi 1000 studenti italiani delle scuole superiori ha mostrato che il 22% di loro ha, a causa dell’ uso problematico di internet, problemi comportamentali. I sintomi di questo disagio si manifestano in un peggioramento del rendimento scolastico, comunicazione sterile e scarna, impulsività, anedonia ( incapacità di interessarsi ad attività piacevoli) e labilità dissociativa. Questi atteggiamenti favoriscono gravi problemi per la strutturazione della personalità durante l’ età dello sviluppo e in alcuni casi anche disturbi psichiatrici. Lo studio definisce inoltre il 10% degli studenti del campione “dediti al gioco d’ azzardo” mentre il 6% è propenso ad un “esercizio fisico maladattivo”. Allarmante l’ultimo rapporto della Entertainment Software Association che stima il 31% dei giocatori online composto da minorenni prevalentemente maschi ( 60%). Gli esperti in particolare si soffermano su come chi passa troppo tempo davanti ad internet tenda a non essere più in grado di regolare la propria emotività grazie alla distrazione artificiale che rende incapaci di gestire stati come la tristezza, la rabbia, l’ ansia, la solitudine e l’emarginazione. Da qui uno stato di perdita di senso ed identità e la tendenza verso dipendenze di diverso tipo.

Il progetto basato sui serious games prevede proprio di riequilibrare l’ autoregolazione delle emozioni per favorire una maggiore centratura dei ragazzi e renderli meno dipendenti dal web.

I videogiochi saranno usati proprio in virtù della loro capacità di suscitare l’interesse dei giovani ma lo scopo sarà quello di simulare su lavagne interattive multimediali ( LIM), in gruppo o a livello individuale, alcuni loro comportamenti in situazioni ritenute frustranti o comunque difficili come ad esempio l’ emarginazione, l’ incomunicabilità, l’ incapacità di gestire lo stress e la poco autodisciplina. L’ obiettivo finale è quello di una maggiore consapevolezza, fondamentale per favorire un cambiamento positivo. I giochi potranno essere ripetuti a casa ma si svolgeranno principalmente in classe sotto la guida di docenti specificatamente formati. La loro durata sarà di circa 45-60 minuti e si accompagneranno a focus group per lo sviluppo di moduli multimediali e l’ autovalutazione dei contenuti proposti.

Il progetto, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie ( Ccm) del Ministero della Salute, sarà realizzato in 20 classi di cinque regioni ( Provincia Autonoma di Trento, Lazio, Marche, Lombardia e Molise) e sarà indirizzato agli studenti delle scuole medie.

Articoli Recenti

Bardella in testa in un sondaggio per l’Eliseo nel 2027.

Jordan Bardella, segretario del Rassemblement National, il partito di Marine Le Pen, risulta ampiamente in testa in un ultimo sondaggio sulle presidenziali francesi del...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – FILADELFIA.

Con Filadelfia (o Philadelphia) arriviamo alla sesta delle sette Città dell’Apocalisse alle quali stiamo dedicando questo ciclo di articoli. Venne fondata nel 189 a.C....

Dazi USA in arrivo oggi, è corsa all’oro: nuovo record di ieri ha sfondato i 3.148 dollari l’oncia.

Non si arresta la corsa all'oro. Le crescenti preoccupazioni per l'impatto economico della guerra dei dazi del presidente americano Donald Trump spinge gli investitori che si...

Putin parlerà di nuovo con Trump, Zelensky apre al voto.

Il dialogo tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina va avanti tra alti e bassi, con il risultato che regna ancora l'incertezza sulle tempistiche di...

TUMORE DEL FEGATO IN AUMENTO ENTRO IL 2040: L’IMMUNOTERAPIA APRE NUOVE SPERANZE, CON PIÙ EFFICACIA E MAGGIORE SOPRAVVIVENZA.

Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.